TENSIONE AL PORTO DI SANTA GIUSTA: PROTESTA CONTRO LE PALE EOLICHE - Occhioche.it
Il porto di Santa Giusta a Oristano è stato teatro di momenti di tensione a causa di un carico di pale eoliche destinate a sostituire un impianto obsoleto nel cuore della Sardegna. Le polemiche circondano l’operazione, con un presidio permanente che protesta definendo l’arrivo delle pale come un attacco al territorio dell’Isola. Le proteste hanno portato a scontri e arresti, generando preoccupazione e dibattito nell’opinione pubblica.
Dopo le 23, un gruppo di circa cinquanta manifestanti, incluso un gruppo di indipendentisti, ha bloccato l’uscita delle pale dal porto, costringendo l’intervento delle forze dell’ordine. La situazione è degenerata in scontri tra i manifestanti e la polizia antisommossa, con un arresto temporaneo e la minaccia di possibili denunce. La tensione è rimasta alta, con la situazione che rischiava di sfuggire di mano.
Dopo diversi tentativi di negoziato, il questore di Oristano e il capo della mobile sono riusciti a sbloccare la situazione, garantendo l’uscita del convoglio con le pale eoliche. Tuttavia, la tranquillità è precaria, con l’annuncio di nuove proteste in programma per le prossime ore. La presenza costante delle forze dell’ordine è cruciale per evitare che la situazione possa nuovamente degenerare.
La prefettura è al lavoro per monitorare da vicino la situazione, assicurandosi che tutto si svolga nel rispetto della legge e dell’ordine pubblico. In un incontro dedicato all’ordine e alla sicurezza pubblica, il prefetto ha ribadito che l’arrivo delle pale eoliche rispetta tutte le procedure amministrative necessarie, compresa l’approvazione della Valutazione di Impatto Ambientale della Regione. È fondamentale mantenere la calma e garantire un confronto civile e rispettoso da parte di tutte le parti coinvolte.
Resta alta l’attenzione su questa vicenda, che continua a tenere banco nella cronaca locale e nazionale. La situazione appare sotto controllo, ma il clima di tensione suggerisce che ulteriori sviluppi potrebbero verificarsi in qualsiasi momento.
Copyright ANSA
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…