Categories: Notize Roma

Tensione e cambiamenti in casa Roma: l’esonero di De Rossi scuote lo spogliatoio giallorosso

L’addio di DANIELE DE ROSSI come allenatore della AS ROMA ha scosso non solo la squadra, ma anche la tifoseria e il capitano LORENZO PELLEGRINI. Le reazioni all’esonero sono state forti e immediate, con eventi che hanno mostrato quanto i legami tra i giocatori e la dirigenza siano tesi. L’atmosfera attuale è segnata da polemiche e interrogativi sul futuro della squadra.

La reazione dei tifosi all’esonero di De Rossi

Le reazioni all’esonero di DE ROSSI sono state tumultuose e imprevedibili, con emozioni forti espresse dai tifosi. Al di fuori del centro sportivo Fulvio Bernardini, le affermazioni contro l’allenatore sono sfociate in insulti e persino minacce di morte, un fenomeno allarmante che ha colpito l’intera comunità calcistica. La reazione di alcuni spettatori, tra cui anche giovanissimi, ha suscitato condanna e preoccupazione.

Nella calca di tifosi infuriati, un episodio emblematico si è verificato quando un supporter ha bloccato la macchina di Pellegrini, provocandolo con la domanda “Quanti altri allenatori dobbiamo cambiare?” La risposta del capitano, “Non dovete dirlo a me”, ha lasciato intendere una certa frustrazione, evidenziando l’incertezza che circonda l’intera situazione. Pellegrini, nonostante il suo desiderio di rispondere alle paure dei fan, ha scelto di non rimanere in discussione, evidenziando quanto poco possa fare un giocatore di fronte alla crisi della dirigenza.

I rapporti tesi tra Pellegrini e la dirigenza

Il legame tra LORENZO PELLEGRINI e la dirigenza è attualmente in un periodo critico. L’addio di DE ROSSI, figura chiave e simbolo per il club, ha colpito il capitano molto più di quanto inizialmente previsto. Per Pellegrini, la notizia dell’esonero è stata un duro colpo, soprattutto considerando che, poche ore prima, lo stesso De Rossi stava preparando il gruppo per gli allenamenti.

Il capitano e il vice-capitano MANCINI hanno chiesto un incontro con la dirigenza per chiarimenti sull’uscita di scena dell’ex allenatore. Tuttavia, la situazione si è complicata ulteriormente dopo che è emerso che giovedì scorso sei giocatori della squadra, tra cui nomi di spicco come DYBALA e PAREDES, erano stati interpellati dalla dirigenza in merito al supporto nei confronti di De Rossi. Le risposte positive fornite da questi calciatori non sono state sufficienti a fare cambiare idea alla dirigenza.

A Pellegrini, in quanto capitano, non è stata data la stessa opportunità di esprimere il suo punto di vista, un fatto che ha alimentato la sua frustrazione nei confronti della società. Nonostante il suo amore per la Roma, la delicatezza della situazione ha minato la sua posizione, rendendo necessario un confronto diretto per ristabilire un dialogo e chiarire il futuro.

L’obiettivo di Pellegrini con Juric e il futuro della Roma

Con l’arrivo di IVAN JURIC, Pellegrini è chiamato a concentrarsi sul campo e sulla prestazione della squadra. Nonostante le recenti delusioni e un periodo di prestazioni sottotono, il capitano ha la responsabilità di guidare la squadra verso un percorso di vittorie. La sfida non è semplice: i fischi e le critiche da parte dei tifosi hanno messo a dura prova la pazienza, mentre voci di corridoio suggeriscono che non pochi sostenitori abbiano chiesto a Pellegrini di rinunciare alla fascia di capitano.

Il confronto con il passato, caratterizzato dalla presenza di leggende come Totti e De Rossi, diventa inevitabile e gravoso per chiunque assuma un ruolo di leadership. La grinta e la passione mostrata nello spogliatoio rimangono elementi cruciali, mentre una riconciliazione con i tifosi sembra possibile solo attraverso prestazioni tangibili e convincenti sul campo. Pellegrini ha il compito di riannodare i legami con i sostenitori e riportare la fiducia nell’area di gioco. Solo perdendo l’attenzione verso le polemiche e concentrandosi sulle partite potrà ricostruire la sua immagine e quella dell’AS ROMA.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago