Categories: Notize Roma

Tensione e Daspo: Il Caso dei Tifosi Messina dopo la Partita con Crotone

Una Follia Post-Partita

La sera del 29 ottobre 2023, dopo l’incontro calcistico tra il Crotone e l’Acr Messina, una scia di tensione e violenza ha scosso l’aria intorno allo stadio “E. Scida” di Crotone. La reazione violenta di quattordici tifosi messinesi, scesi dal bus con il volto parzialmente coperto e armati di oggetti contundenti, ha gettato ombre sulla serata sportiva. Il questore di Crotone, Marco Giambra, ha ritenuto che tale comportamento fosse di natura intimidatoria, minacciando l’ordine pubblico e la sicurezza dei residenti.

L’intervento delle Forze dell’Ordine

Solo grazie alla rapida risposta delle forze di polizia, che si sono subito interposte per calmare la situazione, è stato possibile evitare conseguenze più gravi. La nota diffusa dalla Questura sottolinea l’importanza dell’intervento immediato delle forze dell’ordine per evitare che la situazione degenerasse ulteriormente. La prontezza e l’efficacia delle misure adottate hanno contribuito a contenere la situazione e a garantire la sicurezza pubblica.

Individuazione e Sanzioni

Attraverso l’analisi delle immagini catturate dal sistema di videosorveglianza dello stadio, la Polizia scientifica è riuscita a identificare i responsabili di questo atto di violenza post-partita. Dieci dei tifosi coinvolti hanno ricevuto il Daspo e il divieto di accedere agli eventi sportivi per un anno, mentre i restanti quattro, già noti alle autorità per precedenti comportamenti simili, sono stati colpiti da sanzioni più pesanti, con una durata della misura che si protrae per cinque e sei anni. La presentazione periodica alle autorità di pubblica sicurezza è stata impostata come vincolo per questi quattro tifosi, allo scopo di monitorare da vicino le loro attività.

Il caso dei tifosi messinesi scesi dal bus dopo la partita con il Crotone rappresenta un esempio di come la passione per lo sport possa trasformarsi in violenza e minacciare la sicurezza pubblica. L’intervento rapido delle forze dell’ordine e le sanzioni applicate ai responsabili sono un monito contro comportamenti che mettono a rischio l’incolumità delle persone e l’ordine sociale. È importante che eventi come questi vengano affrontati con fermezza e che venga garantita la sicurezza di tutti i cittadini coinvolti.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago