Categories: Benessere

Terapia genica riporta miracolosi risultati: Simone cammina con noi

Il miracolo del trattamento per il deficit di Aadc: il piccolo Simone ha una seconda data di nascita

È stato un anno indimenticabile per la famiglia Licciardello. Il loro figlio Simone, affetto da deficit di Aadc, ha avuto la possibilità di rinascere grazie a una terapia genica sperimentale. “Posso affermare con serenità che mio figlio ha due date di nascita: il 22 gennaio 2020 a Catania e il 22 maggio 2023 a Roma”, racconta il padre Sebastiano Licciardello. La terapia è stata somministrata al Policlinico Umberto I di Roma, e da allora Simone ha fatto progressi sorprendenti. Dopo l’intervento, che ha durato otto ore, il bambino ha iniziato a muovere i primi passi e cammina tranquillamente, cosa che prima non era possibile. “Simone, a parte l’influenza di questi giorni, sta benone. Dopo la terapia genica ha fatto passi da gigante”, afferma il padre.

L’appello a Giorgia Meloni e la soluzione trovata dal Governo

La storia di Simone ha commosso l’Italia. I genitori del bambino hanno scritto una lettera al premier Giorgia Meloni chiedendo aiuto per ottenere il trattamento che altri bambini avevano già ricevuto in Francia e Germania, ma che non era ancora disponibile in Italia. Simone era l’unico paziente italiano idoneo per questa terapia innovativa. Il Governo ha risposto all’appello e ha trovato una soluzione. La terapia, approvata dall’Agenzia europea del farmaco Ema, è stata infusa direttamente nel cervello di Simone con un intervento neurochirurgico durato otto ore, eseguito al Policlinico Umberto I di Roma. Sono passati sette mesi da allora e i primi segni di miglioramento sono evidenti.

La terapia genica per il deficit di Aadc diventa rimborsabile

La terapia genica utilizzata per Simone, chiamata eladocagene exuparvovec e sviluppata da PTC Therapeutics, è stata ufficialmente riconosciuta come rimborsabile dall’Aifa. Questa decisione, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 4 dicembre, significa che anche altri pazienti potranno beneficiare di questo trattamento in futuro. Nonostante Simone stia affrontando un’influenza durante le festività, il padre Sebastiano Licciardello guarda con ottimismo al futuro. “Il 2024 sarà un anno di scoperta. Auspichiamo che mio figlio possa raggiungere nuovi traguardi, come camminare e soprattutto parlare. Siamo ancora lontani da questo obiettivo, ma siamo pieni di speranza per le tappe che Simone dovrà ancora superare. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile il miracolo che è avvenuto su mio figlio”, conclude Sebastiano.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

14 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

16 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

16 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

17 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago