Categories: Notize Roma

Terremoto di magnitudo 2.9 nei Campi Flegrei, a Napoli: nessun danno a persone o cose

Un evento sismico di lieve entità ha interessato la provincia di Napoli, precisamente nella zona dei Campi Flegrei, alle prime ore del mattino.

Contesto e dettagli del sisma

Alle 3:30 di questa notte, un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato nella zona dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli. Secondo i dati forniti dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia , l’ipocentro del sisma si trovava a soli tre chilometri di profondità, mentre l’epicentro è stato localizzato a due chilometri da Pozzuoli.

Fortunatamente, non sono stati segnalati danni a persone o cose a seguito di questo evento sismico. La popolazione locale ha avvertito distintamente la scossa, ma non si sono verificati crolli o lesioni a edifici.

La zona dei Campi Flegrei è nota per la sua intensa attività vulcanica e sismica. Negli ultimi anni, si sono susseguiti numerosi episodi di bradisismo, ovvero l’abbassamento o il sollevamento del suolo dovuto a movimenti magmatici. Tuttavia, il terremoto di questa notte non sembra essere correlato a fenomeni di questo tipo.

Precedenti sismici nella zona

Non è la prima volta che la zona dei Campi Flegrei viene interessata da eventi sismici di lieve entità. Tre giorni fa, ad esempio, la stessa area è stata colpita da due terremoti di magnitudo 3.6 e 3.7, sempre a pochi chilometri di profondità. Anche in quel caso, non si sono registrati danni a persone o cose.

La presenza di numerose faglie e la vicinanza del vulcano Solfatara rendono la zona dei Campi Flegrei una delle aree più sismiche d’Italia. Tuttavia, la maggior parte dei terremoti che si verificano in questa zona sono di lieve entità e non causano danni rilevanti.

‘attività di monitoraggio dell’Ingv

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia svolge un’importante attività di monitoraggio sismico e vulcanico nella zona dei Campi Flegrei. Grazie a una rete di sismometri e ad altri strumenti di rilevamento, i ricercatori dell’Ingv sono in grado di registrare e analizzare anche i più piccoli eventi sismici.

Il monitoraggio costante dell’attività sismica e vulcanica nella zona dei Campi Flegrei è fondamentale per la sicurezza della popolazione locale e per la prevenzione di eventuali rischi. In caso di necessità, l’Ingv è in grado di fornire alle autorità competenti informazioni tempestive e precise, utili per l’adozione di eventuali misure di protezione civile.

In conclusione, il terremoto di magnitudo 2.9 che si è verificato nella zona dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli, non ha causato danni a persone o cose. La zona è nota per la sua intensa attività sismica e vulcanica, ma la maggior parte dei terremoti che si verificano in questa area sono di lieve entità. ‘attività di monitoraggio sismico e vulcanico svolta dall’Ingv è fondamentale per la sicurezza della popolazione locale e per la prevenzione di eventuali rischi.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

21 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago