Terremoto di magnitudo 3.6 nel Reggino: nessun danno riportato - avvisatore.it
Un terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito questa mattina il comune di Samo, situato nella provincia di Reggio Calabria. L’epicentro del sisma si è verificato a tre chilometri a sud del paese, nella zona grecanica. Fortunatamente, non sono stati segnalati danni a persone o proprietà. Tuttavia, come misura precauzionale, il Comune ha deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per la giornata odierna.
Il terremoto è stato rilevato dagli strumenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Inizialmente, la magnitudo del sisma era stata stimata tra 3.6 e 4.1. Successivamente, i dati sono stati corretti e fissati a 3.6. L’epicentro è stato localizzato a una profondità di 13,9 chilometri.
La scossa di terremoto è stata avvertita non solo nel comune di Samo, dove ha causato momenti di apprensione, ma anche nella regione della Locride, così come in modo più lieve a Reggio Calabria e Messina. Al momento, le autorità competenti, tra cui le forze dell’ordine e i vigili del fuoco, non hanno segnalato situazioni particolari o danni significativi.
A seguito del terremoto di magnitudo 3.6 che ha colpito il comune di Samo, nella provincia di Reggio Calabria, il sindaco ha preso la decisione di chiudere le scuole per la giornata odierna. Questa misura precauzionale mira a garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico, nonostante non siano stati segnalati danni a persone o cose.
Dopo il terremoto di magnitudo 3.6 che ha colpito il comune di Samo, sono state diverse le reazioni e le verifiche effettuate dalle autorità competenti. Nonostante il sisma abbia causato momenti di apprensione nel piccolo comune della zona grecanica, non sono stati riportati danni significativi. Le forze dell’ordine e i vigili del fuoco hanno condotto le prime verifiche sul territorio, ma al momento non risultano situazioni particolari o emergenze da segnalare.
Come sempre, è importante rimanere vigili e attenti alle informazioni fornite dalle autorità locali in caso di eventi sismici. La sicurezza dei cittadini è una priorità e le misure precauzionali, come la chiusura delle scuole, sono adottate per garantire la tranquillità e il benessere della comunità.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…