Sabato 13 luglio, presso Palazzo Chigi (Sala Bariatinsky), si terrà la terza edizione del “Festival dell’Archeologia, Storia, Arte e Tradizioni ai Colli Albani”. Questo convegno commemora i 2500 anni dalla Battaglia di Aricia del 504 a.C., un evento cruciale che segnò la sconfitta degli Etruschi di Lars Porsenna, re di Volsini.
Il festival è stato ideato dall’archeologa Maria Cristina Vincenti, in collaborazione con Archeoclub Aricino Nemorense aps e il Comune di Ariccia, ed è parte del programma “Ariccia da amare – estate 2024”. Quest’anno, l’evento coinvolge i Castelli Romani, il litorale e alcune città della Campania.
La giornata inizierà con i saluti istituzionali di:
Parteciperanno anche i Sindaci dei Castelli Romani e del litorale.
Undici relatori di spicco offriranno presentazioni scientifiche e videoproiezioni sulla storia del Lazio, Campania e Toscana tra VI e V sec. a.C., e sulle nuove scoperte archeologiche. Tra i relatori:
Interventi significativi anche da:
L’evento vedrà la partecipazione dell’attore Luigi Criscuolo, che leggerà brani tratti da testi greci coevi all’evento, e l’associazione di archeologia sperimentale Legio XXX Ulpia Traiana Victrix, che allestirà tavoli espositivi sull’equipaggiamento militare e sulla strategia e tattica militare dell’epoca.
Il simbolo del Festival dell’Archeologia 2024 è un particolare dell’Olpe Chigi (650-640 a.C.), un vaso corinzio che conserva la rappresentazione di un combattimento oplitico. L’evento è ad ingresso libero ma su prenotazione. Per partecipare, contattare:
Domenica 14 luglio, si terranno visite ed escursioni guidate nei Castelli Romani:
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…