Categories: Notize Roma

Tirocini estivi in Liguria: obbligo di retribuzione per gli studenti dai 16 ai 25 anni

La Giunta regionale della Liguria ha recentemente approvato una delibera che introduce un cambiamento significativo nei tirocini estivi di orientamento svolti dagli studenti tra i 16 e i 25 anni in qualsiasi settore. La novità, proposta dall’assessore al Lavoro Augusto Sartori, riguarda l’obbligo per le aziende e i soggetti promotori di pagare i tirocinanti. Questa modifica è stata apportata a una legge regionale del 2018 e mira a garantire una maggiore equità e qualità nell’esperienza di tirocinio.

“Tirocini estivi retribuiti: chi è coinvolto e come funziona”

La nuova disposizione riguarda gli adolescenti tra i 16 e i 18 anni e i giovani tra i 18 e i 25 anni compiuti, regolarmente iscritti a un ciclo di studi di ogni ordine e grado, compresi gli stranieri comunitari ed extracomunitari residenti e/o domiciliati in Italia. tirocini, a cui possono accedere anche gli adolescenti che non hanno compiuto i 16 anni se iscritti al terzo anno scolastico, devono essere svolti durante la pausa estiva tra il giorno successivo al termine delle lezioni dell’anno scolastico o accademico e il giorno precedente l’inizio delle lezioni dell’anno successivo.

“Perché questa modifica: utilizzare correttamente l’istituto del tirocinio”

‘assessore regionale al Lavoro ha spiegato che la decisione di modificare la legge deriva dall’osservazione, negli anni passati, di un utilizzo distorto e improprio dell’istituto del tirocinio. Inoltre, i recenti orientamenti normativi e giurisprudenziali, sia nazionali che sovranazionali, sottolineano il ruolo essenziale dei tirocini nella transizione dei giovani dall’istruzione o dalla formazione professionale al mercato del lavoro. Tuttavia, ritengono il diritto alla retribuzione una condizione ottimale di accesso a tirocini di alta qualità.

“‘obiettivo: tirocini di alta qualità e giustamente retribuiti”

La Giunta regionale della Liguria, con questa modifica, mira a garantire che i tirocini estivi siano un’esperienza formativa di valore per gli studenti, oltre che un’opportunità per le aziende di individuare e formare potenziali futuri dipendenti. La retribuzione obbligatoria contribuisce a garantire che queste esperienze siano svolte in condizioni eque e vantaggiose per tutti i soggetti coinvolti.

” vantaggi per gli studenti e le aziende”

Per gli studenti, i tirocini estivi retribuiti rappresentano un’opportunità per acquisire competenze pratiche nel settore di interesse, arricchire il proprio curriculum e guadagnare una prima esperienza lavorativa. Per le aziende, invece, i tirocini estivi possono essere un modo per individuare e formare nuovi talenti, contribuendo allo stesso tempo alla crescita professionale dei giovani e alla competitività dell’azienda stessa.

“‘impatto sulla società e sull’economia ligure”

‘introduzione dell’obbligo di retribuzione per i tirocini estivi potrebbe avere un impatto positivo sulla società e sull’economia ligure. Da un lato, potrebbe contribuire a ridurre la disoccupazione giovanile, favorendo la transizione dei giovani dal mondo della formazione a quello del lavoro. Dall’altro, potrebbe incentivare le aziende a investire nella formazione dei giovani, contribuendo così allo sviluppo di competenze e conoscenze utili per la crescita economica della regione.

Francesca Monti

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

13 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago