Il ciclo di eventi intitolato “La trasformazione continua”, in collaborazione con il Comune di Napoli, ha concluso il suo percorso con successo. Questo viaggio, che ha avuto inizio ad aprile a Roma, ha esplorato il tema della trasformazione portata dalle innovazioni tecnologiche e il loro impatto sulla vita quotidiana. Stefano Massini, Chiara Alessi e Massimo Temporelli hanno guidato il pubblico in un’analisi approfondita di questo fenomeno.
A maggio, l’evento si è spostato a Savona, dove Massimo Recalcati ha coinvolto tutti i partecipanti in un viaggio interiore, esplorando il rapporto con la trasformazione personale e l’influenza delle paure in questi cambiamenti.
A luglio, il focus si è spostato su Civitavecchia, in collaborazione con il Premio Strega e la Fondazione Bellonci. Durante questo evento, istituzioni e autori hanno dialogato sul palco, offrendo una visione approfondita dei molteplici aspetti di una trasformazione culturale che è sia causa che conseguenza di importanti cambiamenti sociali.
L’ultimo evento si è svolto ieri sera a Napoli, con un focus sulla società, l’urbanistica e l’energia rinnovabile. Gaetano Manfredi, sindaco della città, Stephàne Lissner, sovrintendente e direttore artistico del Teatro di San Carlo, Massimo Clemente, direttore Cnr, Riccardo Villari, presidente Fondazione Idis-Città della scienza, e Paola Severino, presidente Luiss School of Law, hanno preso parte a un dibattito sul tema.
Durante l’evento, è stata annunciata la nascita di una comunità energetica che Tirreno Power realizzerà in collaborazione con il Comune di Napoli, l’Università Federico II e le Officine San Carlo nel quartiere di Vigliena. Questo progetto consentirà alle Officine e all’Università di avere energia rinnovabile a chilometro zero per le proprie attività.
Durante la serata, è stato proiettato per la prima volta un documentario prodotto da Upside Production, che racconta la storia e la trasformazione industriale, sociale e urbana di Napoli. Il film, scritto e diretto da Michele Sorrentino Mangini e Mario Pistolese, esplora i luoghi che hanno segnato lo sviluppo della città e che continuano a produrre energia, innovazione e cultura.
Il direttore generale di Tirreno Power, Fabrizio Allegra, ha commentato l’evento, definendolo un “viaggio di scoperta” e un’occasione per confrontarsi con i territori in cui l’azienda è presente. Ha sottolineato l’importanza di affrontare i temi che influenzano la società e il modo di vivere, insieme ai protagonisti della cultura e della scienza. Allegra ha inoltre annunciato l’impegno di Tirreno Power nel contribuire allo sviluppo sostenibile dei territori in cui opera.
L’intero evento è disponibile online su Radioradicale.
La nuova moda della rimozione dei tatuaggi tra i vip: l’analisi di Marco Manzo Dai…
Dazi, tensioni geopolitiche e mercati impazziti. Mentre il mondo vacilla, una nuova generazione di imprenditori…
Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…
Non solo maschere, shampoo specifici o impacchi a casa. Da qualche tempo, anche in Italia…
I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…
Dal 1 al 3 agosto 2025, Orsomarso (CS), suggestivo borgo calabrese immerso nel Parco Nazionale…