Categories: Notize Roma

Tiscali si allea con i detenuti per rigenerare modem

Tiscali promuove l’inclusione sociale attraverso i “Laboratori Rework” nelle carceri

L’azienda di telecomunicazioni Tiscali, con sede a Cagliari, ha avviato un progetto chiamato “Laboratori Rework” in tre carceri italiane: Uta (Cagliari), Rebibbia e Lecce. Questi laboratori rappresentano un mix di lavoro, economia circolare e riscatto sociale, e coinvolgono una trentina di detenuti. Il progetto è stato avviato nel 2020 da Linkem, che successivamente si è unita a Tiscali nel 2022, in collaborazione con il Ministero della Giustizia e della Trasformazione digitale.

Secondo Massimo Favini, Chief of Staff di Linkem e di Tiscali, questa iniziativa ha una duplice valenza: da un lato, aiuta i detenuti a riscattarsi, e dall’altro, porta benefici all’azienda stessa. Favini spiega che il progetto ha permesso di creare un sistema che funziona e può sostenersi nel tempo, anche con un management diverso.

Rigenerazione dei modem: un’opportunità economica e ambientale

I detenuti impiegati nei laboratori si occupano di rigenerare i modem, dispositivi elettronici essenziali per la connessione a internet. Questo processo rappresenta l’ultimo passo dell’economia circolare di tali dispositivi. I modem recuperati vengono sottoposti a test, puliti e riparati prima di essere reimballati e distribuiti in tutta Italia. Questa attività non solo permette un notevole risparmio economico, ma anche un beneficio ambientale, evitando che i modem finiscano in discarica o nei centri di smaltimento.

Secondo il manager di Tiscali, l’acquisto di un nuovo modem costa in media 90 dollari, mentre il recupero e la rigenerazione di un modem ritirato dal mercato e reinserito nel circuito costa solo 30 euro. Moltiplicando questo valore per 150.000 pezzi, si può comprendere l’entità del risparmio, che si aggira intorno ai 9 milioni di euro.

Un impegno sociale e un futuro sostenibile

I “Laboratori Rework” di Tiscali rappresentano un esempio di come l’impegno sociale di un’azienda possa concretizzarsi attraverso la formazione e il lavoro in carcere. Questa iniziativa non solo offre opportunità di riscatto sociale ai detenuti, ma contribuisce anche a creare un sistema sostenibile che può continuare a funzionare anche in futuro. L’attività di rigenerazione dei modem non solo permette un risparmio economico significativo, ma anche un beneficio ambientale, riducendo lo spreco di dispositivi elettronici.

L’iniziativa di Tiscali dimostra che il mix di lavoro, economia circolare e responsabilità sociale può portare a risultati positivi per tutti gli attori coinvolti. Speriamo che altre aziende seguano l’esempio e si impegnino a promuovere l’inclusione sociale e la sostenibilità attraverso progetti simili.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago