Categories: Notize Roma

Titolo: “Friuli Venezia Giulia colpito dal maltempo: 250 interventi di soccorso dei Vigili del Fuoco in 24 ore

Nelle ultime 24 ore, il Friuli Venezia Giulia è stato colpito da una forte ondata di maltempo, che ha richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco in ben 250 occasioni. Gli interventi di soccorso tecnico urgente si sono resi necessari principalmente a causa di allagamenti e alberi caduti, con 134 interventi nel territorio del comando di Udine, 60 a Trieste, 50 a Pordenone e 6 a Gorizia.

Primo titolo: “Forte maltempo in Friuli Venezia Giulia: allagamenti e alberi caduti”

Sottotitolo: “Interventi dei Vigili del Fuoco in diverse aree della regione”

Il maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia ha causato diversi disagi e pericoli in diverse aree della regione. A Udine, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in ben 134 occasioni, principalmente a causa di allagamenti e alberi caduti. Anche a Trieste, la situazione è stata critica, con 60 interventi effettuati a causa di forti rovesci e acquazzoni che sono caduti per tutta la notte e anche stamattina. A Pordenone, i Vigili del Fuoco hanno effettuato 50 interventi, mentre a Gorizia il numero di interventi è stato limitato a 6.

Secondo titolo: “Situazione sotto controllo, ma ancora emergenze a Udine”

Sottotitolo: ” Vigili del Fuoco rimangono in allerta per eventuali nuovi interventi”

Al momento, la situazione in Friuli Venezia Giulia è tornata alla normalità in quasi tutti i comandi della regione, con l’eccezione di Udine, dove risultano ancora in attesa una quarantina di chiamate. Nonostante la situazione sia sotto controllo, i Vigili del Fuoco rimangono in allerta per eventuali nuovi interventi dovuti al maltempo.

Durante le operazioni di soccorso, i Vigili del Fuoco hanno utilizzato mezzi e attrezzature speciali per far fronte alle emergenze, come pompe idrauliche, motoseghe e gru. In alcuni casi, è stato necessario anche l’intervento di elicotteri per raggiungere le zone più impervie.

Gli interventi dei Vigili del Fuoco sono stati fondamentali per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire danni maggiori. In molti casi, infatti, l’intervento tempestivo ha permesso di evitare che gli allagamenti si estendessero ad aree più vaste o che gli alberi caduti causassero danni a persone o cose.

Il maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia è un esempio di come le condizioni meteorologiche avverse possano causare gravi disagi e pericoli per la popolazione. Per questo motivo, è importante che le autorità competenti siano pronte a intervenire tempestivamente in caso di emergenze e che i cittadini siano informati su come comportarsi in situazioni di pericolo.

Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia hanno dimostrato ancora una volta la loro professionalità e dedizione nel garantire la sicurezza dei cittadini, intervenendo tempestivamente e con efficacia nelle zone colpite dal maltempo. La loro azione è stata fondamentale per limitare i danni e prevenire situazioni di pericolo, e il loro impegno continuerà a essere essenziale per garantire la sicurezza della regione.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

23 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago