Titolo: "Rivoluzione sanitaria nelle carceri italiane: il progetto 'Metaverso' debutta nella colonia penale di Mamone" - Occhioche.it
Contesto: Il sistema sanitario italiano sta compiendo un importante passo avanti nell’ambito dell’assistenza sanitaria penitenziaria, grazie all’implementazione di un innovativo progetto chiamato “Metaverso”. Questa iniziativa, presentata nella colonia penale di Mamone, in provincia di Nuoro, mira a migliorare la qualità delle cure per i detenuti, ridurre i costi legati agli spostamenti e abbattere le barriere dell’isolamento mediante l’utilizzo di visite a distanza.
“La prima visita a distanza: un’importante pietra miliare per la sanità penitenziaria”
Il progetto “Metaverso” ha fatto il suo debutto nella colonia penale di Mamone con la prima visita a distanza eseguita dal dottor Giuseppe Falchi, medico del servizio Psichiatrico del San Francesco di Nuoro. Il dottor Falchi, supportato da un tecnico della società State 1, ha indossato un visore e ha effettuato la visita al “paziente ” dalla sala della Casa della comunità di Nuoro, a ben 54 chilometri di distanza.
Questa importante pietra miliare per la sanità penitenziaria italiana è stata resa possibile grazie alla stretta collaborazione tra il dottor Falchi e la società State 1, specializzata nel settore del Metaverso. ‘utilizzo di questa tecnologia all’avanguardia ha permesso di superare le barriere geografiche e di garantire al ‘paziente ‘ un’assistenza sanitaria specialistica di alta qualità, senza la necessità di lasciare la colonia penale.
“‘obiettivo del progetto ‘Metaverso’: migliorare l’assistenza sanitaria e ridurre i costi”
Il progetto “Metaverso” si pone l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare il sistema sanitario penitenziario italiano, migliorando l’assistenza sanitaria fornita ai detenuti e riducendo i costi legati agli spostamenti. ‘iniziativa, che si concentra principalmente sui settori della psichiatria e della fisiatria, mira a potenziare le attività specialistiche all’interno delle carceri e a ridurre le liste d’attesa.
Il progetto “Metaverso” non solo avrà un impatto significativo sul sistema sanitario penitenziario, ma potrebbe anche rivelarsi una soluzione innovativa ed efficace per le realtà periferiche e le aree interne distanti dagli ospedali. Grazie all’utilizzo di visite a distanza, i pazienti che vivono in queste aree potrebbero beneficiare di un’assistenza sanitaria specialistica di alta qualità, senza la necessità di affrontare lunghi e costosi viaggi verso i centri ospedalieri.
“La collaborazione alla base del progetto ‘Metaverso’: un’iniziativa congiunta tra istituzioni e aziende”
Il progetto “Metaverso” è frutto di una stretta collaborazione tra istituzioni e aziende, che hanno unito le loro forze per raggiungere l’obiettivo comune di migliorare l’assistenza sanitaria penitenziaria italiana. Tra i principali attori coinvolti nell’iniziativa figurano la Asl di Nuoro, la casa di reclusione di Mamone, lo spin-off accademico Chain Factory, l’Università di Cagliari e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
In particolare, la Asl di Nuoro ha svolto un ruolo chiave nell’avvio e nello sviluppo del progetto “Metaverso”. Come spiegato dal manager della Asl territoriale Paolo Cannas, l’azienda sanitaria locale ha da tempo avviato un’attività multimediale e digitale all’avanguardia, che ha permesso di seguire a distanza numerosi pazienti e di ridurre i ricoveri impropri. Questa esperienza e competenza nel campo della telemedicina ha rappresentato una base solida su cui costruire il progetto “Metaverso” e garantirne il successo.
Anche la casa di reclusione di Mamone e l’Università di Cagliari hanno svolto un ruolo fondamentale nell’iniziativa, contribuendo rispettivamente alla messa a disposizione delle strutture penitenziarie e allo sviluppo di competenze e conoscenze specifiche nel campo del Metaverso e delle visite a distanza. Grazie a questa sinergia tra istituzioni e aziende, il progetto “Metaverso” ha tutte le carte in regola per diventare una pietra miliare nella storia della sanità penitenziaria italiana e un modello da seguire per il miglioramento dell’assistenza sanitaria in generale.
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…