Categories: Benessere

Torna ‘I Primi d’Italia’ a Foligno: dal 26 al 29 settembre il festival dei primi piatti compie 25 anni

La città di Foligno, in provincia di Perugia, si prepara ad accogliere una delle manifestazioni culinarie più attese d’Italia. Il festival ‘I Primi d’Italia’ celebra quest’anno il traguardo delle 25 edizioni, un evento che farà da palcoscenico ai primi piatti tipici della tradizione italiana. In programma dal 26 al 29 settembre, il festival non solo metterà in evidenza la pasta, il riso e le zuppe, ma anche i migliori ingredienti agroalimentari indispensabili per la preparazione di piatti deliziosi.

La manifestazione e la sua importanza

Un tributo alla cucina italiana

‘I Primi d’Italia’ non è semplicemente un festival, ma una vera e propria celebrazione della gastronomia nazionale, in particolare dei piatti a base di pasta, riso, gnocchi e polenta. La manifestazione, organizzata da Epta Confcommercio Umbria, si propone di valorizzare l’immenso patrimonio culinario del nostro Paese, portando a Foligno le specialità provenienti da diverse regioni italiane. Durante gli eventi sono previsti diversi Villaggi del Gusto, allestiti nelle taverne storiche della città, dove sarà possibile assaporare ricette tradizionali e innovazioni culinarie.

Un’opportunità per il territorio

Oltre a promuovere la cultura culinaria, il festival rappresenta anche un’importante occasione per il territorio umbro. Infatti, Foligno si conferma una meta privilegiata per turisti e appassionati di gastronomia, portando un indotto economico significativo per ristoratori e produttori locali. La manifestazione stimola anche la rete delle imprese agroalimentari, dando spazio a prodotti tipici e favorendo il rapporto diretto tra i produttori e i consumatori.

Eventi e attività imperdibili

Cooking show e masterclass

Uno dei momenti più attesi del festival sono i Cooking Show che si svolgeranno in Piazza della Repubblica. Qui chef emergenti e personaggi rinomati della cucina italiana si alterneranno sul palco per mostrare le loro tecniche e preparare piatti dal vivo. Questi eventi permetteranno agli spettatori di interagire attivamente e di apprendere segreti culinari dai professionisti del settore.

Esperienze gustative e laboratori per giovani

In aggiunta ai Cooking Show, sono previsti numerosi laboratori e Food Experience, rivolti a tutti coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza delle arti culinarie. Tra questi, ‘La pasta della Nonna’ proporrà workshop pratici dove partecipanti di tutte le età potranno cimentarsi nella preparazione di piatti tradizionali. Saranno organizzati anche laboratori interattivi pensati per i più piccoli, per avvicinarli al fantastico mondo della cucina attraverso il gioco e la creatività.

A tavola con le stelle: un programma eccezionale

Celebrazione dell’eccellenza gastronomica

Il festival includerà un particolare segmento chiamato ‘A tavola con le stelle’, che prevede quattro serate evento presso l’Auditorium Santa Caterina. Questi eventi saranno un’occasione unica per valorizzare l’eccellenza gastronomica italiana e presentare menu pensati da chef stellati. Durante queste serate, non solo i partecipanti potranno degustare piatti esclusivi, ma anche assistere a dimostrazioni e interazioni con i cuochi.

Il significato del 25° anniversario

Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo. “Il festival si è evoluto nel tempo, diventando non solo un evento di celebrazione, ma anche un punto di incontro per professionisti del settore, appassionati e famiglie.” Con un programma arricchito, il festival promette di attrarre un pubblico sempre più vasto, trasformando Foligno nella capitale della pasta per un intero weekend.

La manifestazione ‘I Primi d’Italia’ si profila come un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona tavola, un evento che unisce tradizione, innovazione e passione per la cucina italiana.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago