Categories: Notize Roma

Tornano a scuola: date di inizio e fine dell’anno scolastico 2024/2025 in Italia

Con settembre 2024 alle porte, milioni di studenti e professori in tutta Italia si preparano a ritornare sui banchi di scuola. Questo momento rappresenta non solo la ripresa delle attività didattiche, ma anche un’importante opportunità per formare le generazioni future. Ogni regione italiana presenta un calendario specifico di date di inizio e fine delle lezioni, evidenziando le differenze locali nelle tradizioni scolastiche. Scopriamo le date di apertura e chiusura delle scuole in ogni regione per l’anno scolastico 2024/2025.

Le date di inizio e fine delle lezioni in ogni regione

Abruzzo

In ABRUZZO, gli studenti riprenderanno le attività scolastiche a partire dal 16 settembre 2024. Le lezioni termineranno il 7 giugno 2025, dando quindi vita a un anno scolastico ricco di apprendimento e nuove esperienze.

Basilicata

Per gli alunni della BASILICATA, il ritorno a scuola è fissato anch’esso per il 16 settembre. Le date di chiusura delle scuole non sono ancora state ufficializzate, ma generale seguono il trend delle regioni circostanti.

Trentino-Alto Adige

Nella provincia di BOLZANO, le lezioni avranno inizio il 5 settembre 2024, con termine previsto per il 13 giugno 2025. Nel resto del TRENTINO, l’inizio è fissato per il 9 settembre, e le lezioni termineranno il 12 giugno 2025. Queste date non solo assicurano una programmazione didattica efficace, ma tengono conto anche delle tradizionali festività locali.

Calabria e Campania

In CALABRIA, il suono della campanella di inizio anno scolastico tornerà a risuonare il 16 settembre 2024, con termine fissato per il 7 giugno. In CAMPANIA, quest’anno scolastico inizierà il 12 settembre 2024 e si concluderà il 7 giugno 2025, portando gli studenti a esplorare un nuovo percorso di studi.

Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia

L’EMILIA ROMAGNA prevede l’inizio delle lezioni il 16 settembre, con termine il 6 giugno 2025. In FRIULI VENEZIA GIULIA, invece, gli alunni torneranno a scuola l’11 settembre. Le diverse date riflettono la varietà culturale e l’importanza della programmazione educativa in Italia.

Lazio e Liguria

Per il LAZIO, il rientro a scuola è previsto sempre il 16 settembre. Da notare che le vacanze natalizie si svolgeranno dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, mentre quelle pasquali saranno dal 17 al 22 aprile 2025. In LIGURIA, la ripresa delle lezioni avverrà anch’essa il 16 settembre e terminerà il 10 giugno 2025.

Le date di apertura nelle regioni del nord Italia

Lombardia e Piemonte

In LOMBARDIA, le lezioni riprenderanno il 12 settembre, con termine fissato per il 7 giugno 2025. Un calendario simile è presente anche in PIEMONTE, dove le lezioni cominceranno l’11 settembre per concludersi il 7 giugno 2025.

Marche e Umbria

Gli studenti delle MARCHE torneranno a scuola l’11 settembre, mentre in UMBRIA l’inizio è previsto anch’esso per il 11 settembre. Entrambe le regioni cercheranno di fornire ai propri studenti un percorso formativo di qualità, rispettando il termine del 7 giugno 2025.

Veneto e Valle d’Aosta

In VENETO, gli studenti riprenderanno le lezioni il 11 settembre, mentre in VALLE D’AOSTA l’apertura delle scuole avverrà mercoledì 11 settembre.

Auguri per un buon anno scolastico

I preparativi per l’anno scolastico 2024/2025 sono in pieno svolgimento, e con essi la speranza che tutti gli studenti possano affrontare un anno ricco di opportunità e successi. Gli insegnanti, con il loro impegno e dedizione, saranno fondamentali per guidare le nuove generazioni verso un futuro migliore. Con l’augurio che questo nuovo ciclo scolastico porti con sé nuove esperienze costruttive, gli studenti sono pronti a cogliere ogni occasione formativa.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

9 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago