Tra Iran e Pakistan: allarme per l'escalation dei fatti - avvisatore.it
Il Medio Oriente, già sconvolto dalla guerra tra Israele e Hamas e dalla crescente tensione tra Israele ed Hezbollah, si trova ora di fronte a una nuova e pericolosa escalation con gli attacchi incrociati tra Iran e Pakistan. Dopo l’ultimo episodio di scontro tra i due Paesi, con il Pakistan che ha risposto militarmente al lancio di missili da parte dell’Iran, si stanno moltiplicando gli appelli internazionali per evitare ulteriori scontri e ridurre le tensioni.
Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha chiesto all’Iran e al Pakistan di “esercitare la massima moderazione per evitare un’ulteriore escalation delle tensioni”. Guterres ha sottolineato che le preoccupazioni di sicurezza tra i due Paesi devono essere affrontate attraverso il dialogo e la cooperazione, nel rispetto dei principi di sovranità, integrità territoriale e buon vicinato.
La Cina si è dichiarata pronta a svolgere un ruolo di mediatore tra Iran e Pakistan. La portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha affermato che la Cina spera che entrambe le parti mantengano la calma e la moderazione per evitare un’escalation. La Cina è disposta a svolgere un ruolo costruttivo nell’allentare le tensioni, se richiesto da entrambe le parti.
La Russia ha esortato Iran e Pakistan a mantenere la moderazione dopo gli attacchi contro presunti “terroristi” lungo il confine tra i due Paesi, che hanno causato la morte di diverse persone, tra cui donne e bambini. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha dichiarato che la Russia sta osservando con preoccupazione l’escalation della situazione e ha chiesto alle parti di risolvere le questioni emergenti con mezzi politici e diplomatici.
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha commentato le tensioni tra Iran e Pakistan, affermando che l’Iran non è particolarmente ben visto nella regione. Biden ha dichiarato che gli Stati Uniti stanno monitorando attentamente la situazione e che non vogliono vedere un’escalation nell’Asia centrale-meridionale. Il portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale ha confermato che gli Stati Uniti sono in contatto con il Pakistan per seguire gli sviluppi della situazione.
Nell’attacco pachistano di ieri mattina nella provincia di Sistan e Baluchestan, in Iran, sono state uccise 9 persone, tra cui donne e bambini. Il Pakistan ha affermato di aver attaccato presunti covi di militanti separatisti all’interno dell’Iran. L’operazione pachistana è avvenuta dopo che l’Iran ha colpito due quartieri generali del gruppo terroristico Jaish Al-Adl nella provincia pakistana del Balochistan.
Il Medio Oriente è ancora una volta al centro delle tensioni internazionali, con l’escalation tra Iran e Pakistan che aggiunge ulteriori preoccupazioni alla già instabile regione. Gli appelli per la moderazione e il dialogo da parte dell’Onu, della Cina e della Russia sono fondamentali per evitare un’ulteriore escalation e cercare una soluzione pacifica ai conflitti. Gli Stati Uniti stanno monitorando attentamente la situazione e sono in contatto con il Pakistan per seguire gli sviluppi. Resta da vedere come evolveranno gli eventi e se sarà possibile raggiungere una tregua nella regione.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…