Categories: Notizie

Traffico intenso nel weekend: rientri verso le città e aumento dei transiti sulle principali arterie

markdown

Un fine settimana caratterizzato da un notevole aumento del traffico ha investito le principali arterie italiane, segnando il rientro dei vacanzieri verso Nord. Secondo i dati forniti da Anas, il gruppo che gestisce una vasta rete stradale, è stato registrato un incremento di circa il 5% del volume di transito rispetto al weekend precedente, contribuendo a rendere il trasporto su strada un tema centrale per gli automobilisti.

Andamento del traffico: previsioni rispettate e tendenze osservate

Il weekend del 23 e 24 agosto ha visto un flusso di traffico costante, intensificato in particolare nelle ore diurne, tra le 8 e le 18. Durante la nottata, pur non avendo raggiunto picchi massimi, il transito è rimasto sostenuto senza registrare situazioni critiche. Tuttavia, alcuni tratti, come quello calabrese della A2, hanno vissuto rallentamenti significativi a causa di un restringimento di carreggiata, imposto dall’Autorità Giudiziaria, che ha creato disagi nei pressi degli svincoli di Torano e Tarsia. I sensori di rilevamento hanno monitorato circa 3 milioni di transiti sulla A2, mostrando un incremento del 14% nel solo sabato rispetto al venerdì, con una predominanza dei rientri verso il Nord.

Dettagli sul traffico nord-sud: il picco nei flussi veicolari

La tratta nord della A2 ha fatto registrare un picco notevole, con oltre 276.000 veicoli transitati a Pontecagnano Faiano, il punto più trafficato lungo l’asse. Altri dati significativi riguardano le stazioni di Baronissi e di Montalto di Castro, che hanno visto un notevole incremento del numero di veicoli. Confrontando i diversi punti di passaggio, si evidenzia come il traffico nella direzione sud sia stato drasticamente inferiore rispetto a quello della direzione nord, contribuendo a un quadro complessivo che ha visto aumentare il flusso veicolare, in particolare nel tratto Campania-Calabria. I dati segnalati continuano a essere allineati alle aspettative di traffico e alle tendenze di mobilità degli ultimi weekend, con segnalazioni di stazionamenti per oltre 90 minuti in alcune aree.

I numeri del traffico sulle strade adriatiche e tirreniche: un confronto delle arterie principali

Le strade adriatiche e tirreniche hanno anch’esse conosciuto un incremento del traffico. Sulla SS16 Adriatica, il registro ha mostrato un +7% rispetto al weekend precedente, con oltre 2 milioni di transiti. A Falconara Marittima e a Fermo, i volumi di traffico sono aumentati considerevolmente, mentre la tratta pugliese ha confermato la sua rilevanza, con picchi oltre i 300.000 transiti a Bari. Analogamente, lungo la costa Tirrenica, i sensori attivi lungo la SS1 Aurelia hanno documentato oltre 785.000 transiti, con un aumento del 6%. Particolarmente critico è stato il dato del tratto di Grosseto, che ha visto una forte concentrazione di veicoli.

Rientri in aumento: traffico sulla dorsale appenninica e nella zona nord

Lungo la dorsale appenninica, il traffico è aumentato del 4%, con oltre 57.000 veicoli registrati a San Gemini e 60.000 a Mercato Saraceno. La direzione Ravenna-Mestre, a sua volta, ha evidenziato numeri significativi, con oltre 47.000 veicoli a Comacchio. In Sardegna, la SS131 Carlo Felice ha visto circa 84.000 veicoli transitati a Monastir, confermando un comportamento costante in termini di flusso di traffico. Anche la costa Jonica ha riportato circa 1,1 milioni di transiti, sebbene con una leggera diminuzione rispetto alle cifre del fine settimana precedente.

Concludendo le osservazioni sul traffico settimanale: tendenze e previsioni

Valutando i dati sul traffico registrati, l’andamento delle ultime settimane sembra confermare un trend costante di rientri verso le aree urbane, senza importanti criticità. Le previsioni sulle modalità di traffico rimangono elevate per il prossimo fine settimana, e vi è attendibilità su ulteriori picchi di afflusso lungo le principali arterie italiane. La situazione attuale rappresenta una fotografia chiara delle dinamiche del traffico in un periodo di rientro, che ha visto crescere significativamente i volumi e gli incroci tra i flussi veicolari diretti verso il Nord e quelli in partenza verso sud.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago