Tragedia a Firenze, due giovani tunisini condannati per l'omicidio stradale di Lorenzo Brogioni - Occhioche.it
Introduzione:
La notte tra il 16 e il 17 ottobre 2023, in via Gioberti a Firenze, due giovani tunisini di 24 e 19 anni hanno causato la morte di un uomo di 43 anni, Lorenzo Brogioni, viaggiando contromano e a velocità sostenuta su una moto rubata. Il gup Gianluca Mancuso ha inflitto 8 anni di reclusione al 24enne che conduceva la moto e 5 anni e 8 mesi al 19enne, uno dei due passeggeri del mezzo. due giovani sono stati anche condannati al risarcimento dei danni a favore dei parenti di Brogioni e del proprietario della moto.
fatti della tragica notte
La notte tra il 16 e il 17 ottobre 2023, in via Gioberti a Firenze, Lorenzo Brogioni stava viaggiando in auto quando è stato travolto da una moto rubata, guidata da un 24enne tunisino e con a bordo altri due passeggeri, uno dei quali minorenne. La moto viaggiava contromano e a velocità sostenuta, causando la morte di Brogioni.
Il 24enne tunisino che guidava la moto è stato accusato di furto aggravato, omicidio pluriaggravato per aver guidato senza patente contromano a oltre 90 km all’ora e aver provocato lesioni al minorenne, secondo passeggero della moto. Il 19enne, invece, è stato accusato di cooperazione in omicidio stradale per aver cagionato, non volendo, la morte di Brogioni.
La condanna dei due giovani tunisini
Al termine del processo con rito abbreviato, il gup Gianluca Mancuso ha inflitto 8 anni di reclusione al 24enne che conduceva la moto e 5 anni e 8 mesi al 19enne, uno dei due passeggeri del mezzo. due giovani sono stati anche condannati al risarcimento dei danni a favore dei parenti di Brogioni e del proprietario della moto, rubata la notte dell’incidente in via degli Alfani. Per la compagna, i genitori e la sorella di Brogioni il gip ha stabilito una provvisionale immediatamente esecutiva complessiva di 400mila euro.
La tragedia di Lorenzo Brogioni ha scosso la città di Firenze e ha portato alla condanna di due giovani tunisini per omicidio stradale. La speranza è che questo tragico evento possa servire da monito per tutti coloro che si mettono alla guida senza rispettare le regole del codice della strada, mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…