Categories: Notize Roma

Tragedia a Scampia: due morti e 13 feriti nel crollo del ballatoio alla vela celeste

È avvenuta una tragedia nella serata di lunedì a Scampia, Napoli, con il crollo di un ballatoio nella Vela Celeste, che ha lasciato un bilancio di due morti e 13 feriti, alcuni in condizioni gravi. Il cedimento ha coinvolto il terzo piano dell’edificio, causando il collasso anche dei piani sottostanti.

IL DRAMMATICO INCIDENTE

Il crollo del ballatoio ha provocato gravi conseguenze, portando alla perdita di vite umane e al ferimento di numerose persone presenti al momento dell’incidente. Tra i feriti si segnala anche un bambino, trasportato d’urgenza all’ospedale Santobono in codice rosso pediatrico. Altri sette feriti sono stati trasportati in codice rosso in varie strutture ospedaliere della città, tra cui il Cardarelli, l’Ospedale del Mare e il Cto.

VELA CELESTE E PROGETTO “RESTART SCAMPIA”

La Vela Celeste, una delle tre Vele ancora in piedi a Scampia, deve essere oggetto di interventi di riqualificazione nell’ambito del progetto “Restart Scampia”. Le altre due Vele presenti, la Rossa e la Gialla, saranno demolite per lasciare spazio a nuove soluzioni abitative. Dopo il processo di restauro, la Vela Celeste potrebbe ospitare uffici pubblici, contribuendo alla rivitalizzazione dell’area.

LE VELE DI SCAMPIA: UNA STORIA COMPLESSA

Il complesso delle Vele di Scampia, progettato dall’architetto Franz Di Salvo negli anni ’60 e ’70, originariamente comprendeva sette edifici. Nel corso degli anni, quattro di essi sono stati abbattuti, con l’ultimo, la Vela “A”, demolito nel 2020. Questi edifici rappresentano non solo un’importante patrimonio architettonico, ma anche un simbolo della storia e delle trasformazioni dell’area di Scampia.

L’IMPEGNO PER UNA NUOVA SCAMPIA

La tragedia del crollo alla Vela Celeste evidenzia la necessità di interventi mirati per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini. L’impegno delle istituzioni e dei progetti come “Restart Scampia” è fondamentale per trasformare queste aree urbane, offrendo nuove opportunità e una migliore qualità della vita per la comunità locale.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

9 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

11 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

11 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

12 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago