Categories: Notize Roma

Tragedia in Val Gardena: Scalatore precipita e perde la vita sulla via Pößnecker a Passo Sella

Un drammatico incidente ha scosso la comunità alpina questa mattina, quando uno scalatore di 44 anni ha perso la vita precipitando dalla via Pößnecker a Passo Sella, in Val Gardena. La vittima, originaria di Termeno, in Alto Adige, stava affrontando la parte alta, ancora parzialmente innevata, della via ferrata che collega Passo Sella e Piz Selva quando è avvenuta la tragedia.

La caduta fatale: 200 metri di precipizio

‘incidente si verifica nella parte alta della via ferrata

La giornata era iniziata come tante altre per lo scalatore, che aveva deciso di affrontare la via Pößnecker, una delle più celebri vie ferrate delle Dolomiti, situata a Passo Sella, in Val Gardena. Purtroppo, verso le ore 9.20, nella parte alta del percorso, ancora parzialmente innevata, qualcosa è andato storto e l’uomo è precipitato per circa 200 metri, morendo sul colpo.

soccorsi e il recupero della salma

‘intervento congiunto di elisoccorso, soccorso alpino e Guardia di finanza

Immediatamente dopo l’incidente, sono stati allertati i soccorsi, che si sono subito attivati per raggiungere la zona dell’incidente. ‘elisoccorso Pelikan 1, il soccorso alpino della Val Gardena e la Guardia di finanza hanno lavorato insieme per recuperare la salma dello sfortunato scalatore. Le operazioni di recupero si sono rivelate complesse a causa del terreno impervio e delle condizioni meteorologiche, ma i soccorritori sono riusciti a portare a termine il loro compito con professionalità ed efficienza.

La comunità alpina in lutto

La tragedia riporta al centro il tema della sicurezza in montagna

La notizia della morte dello scalatore ha scosso profondamente la comunità alpina, sia a livello locale che nazionale. La tragedia ha riportato al centro dell’attenzione il tema della sicurezza in montagna e la necessità di affrontare le escursioni e le scalate con la massima preparazione e prudenza. Le autorità competenti stanno indagando sulle cause dell’incidente per evitare che simili tragedie si ripetano in futuro. Nel frattempo, la comunità si stringe attorno ai familiari e agli amici dello scalatore, porgendo loro le più sentite condoglianze in questo momento di dolore.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

19 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

21 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

21 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

22 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago