Categories: Notize Roma

Tragedia nel Ferrarese: operaio schiacciato da cisterna

Tragedia sul lavoro: operaio di 60 anni muore schiacciato da un furgone-cisterna

Questa mattina, in un’area golenale a Guarda Ferrarese, nel territorio di Riva del Po, si è verificata una tragica morte sul lavoro. Un operaio di 60 anni, residente a Taglio di Po (Rovigo), stava svolgendo operazioni di abbattimento di alcuni pioppi e rimboschimento in un’area privata. Purtroppo, intorno alle 8.45, è stato schiacciato da un furgone-cisterna mentre stava rifornendo un trattore. Nonostante l’intervento del 118, non è stato possibile salvare la sua vita.

Indagini in corso per stabilire le cause dell’incidente

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri e lo Spisal dell’Ausl di Ferrara per condurre gli accertamenti necessari sulla dinamica dell’incidente e sulle eventuali responsabilità. Inoltre, è stato richiesto l’intervento del medico legale per effettuare una prima ispezione della salma, su richiesta della Procura di Ferrara. Saranno necessarie ulteriori indagini per comprendere le cause esatte dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità.

Una tragedia che mette in luce l’importanza della sicurezza sul lavoro

Questa tragica morte sul lavoro mette in luce ancora una volta l’importanza di garantire la sicurezza degli operai durante lo svolgimento delle loro attività. L’incidente avvenuto a Guarda Ferrarese sottolinea la necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per prevenire tali tragedie. È fondamentale che i datori di lavoro si assicurino che i propri dipendenti siano adeguatamente formati e dotati di attrezzature di protezione adeguate. Solo attraverso un impegno costante per la sicurezza sul lavoro possiamo evitare che tragedie come questa si ripetano in futuro.

Questo incidente è una triste testimonianza dell’importanza di garantire la sicurezza sul lavoro. Dobbiamo fare tutto il possibile per proteggere la vita dei lavoratori e prevenire tragedie come questa.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

9 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

9 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago