Tragedia nel Lazio: 71 pedoni uccisi nel 2023, 41 vittime a Roma - avvisatore.it
Dal 1 gennaio al 17 dicembre 2023, sono state registrate 421 vittime tra i pedoni sulle strade italiane, secondo il report in tempo reale dell’Osservatorio Pedoni di Asaps. Di queste, 271 erano uomini e 150 donne, di cui 221 avevano più di 65 anni. Solo nell’ultima settimana, sono stati riportati 8 decessi. Questi dati allarmano sulla situazione della sicurezza stradale nel paese.
Nonostante la legge preveda la perdita di 8 punti dalla patente per i conducenti che non danno la precedenza ai pedoni sulle strisce pedonali, molti incidenti mortali si verificano proprio in questi luoghi considerati più sicuri. Inoltre, ci sono casi in cui i pedoni vengono colpiti mentre camminano tranquillamente sui marciapiedi. Questa settimana, sono stati segnalati ben 4 casi di pirateria stradale, con la fuga dei conducenti responsabili degli incidenti mortali.
La regione più colpita da questi incidenti è il Lazio, con 71 decessi, di cui 41 a Roma. Tuttavia, anche in Campania e Lombardia si registrano dati preoccupanti. Nel dettaglio, a gennaio si sono verificati 53 decessi, seguiti da 36 a febbraio, 31 a marzo e 18 ad aprile, che ha mostrato un miglioramento rispetto ai mesi precedenti. A maggio sono stati registrati 21 decessi, mentre a giugno e luglio rispettivamente 32 e 38. Ad agosto, il numero di vittime è stato di 37, mentre a settembre si è raggiunta la cifra allarmante di 52, superando addirittura il totale dell’anno 2019, prima della pandemia di Covid-19. A ottobre, sono stati registrati 47 decessi, mentre a novembre si è arrivati a 32. Nei primi 17 giorni di dicembre, sono già stati riportati 24 decessi.
Secondo l’analisi di Asaps, nei mesi di giugno e luglio 2023 si sono verificati più decessi tra i pedoni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In base ai dati pubblicati dall’Istat, a giugno erano morti 28 pedoni, mentre a luglio il numero era salito a 35. Il report di Asaps evidenzia anche che gli anziani sono i più vulnerabili, con 221 pedoni di età superiore ai 65 anni tra le vittime. Purtroppo, ci sono stati anche 17 pedoni di età inferiore ai 17 anni, tra cui due decessi ad aprile, un bambino in Veneto, una bambina di 6 anni originaria dell’Ucraina morta a Potenza, un ragazzo di 13 anni a Negrar di Valpolicella il 31 luglio, un ragazzo di 17 anni in provincia di Bergamo ad agosto, una ragazza di 15 anni nel Lazio a settembre e un’altra ragazza di 15 anni a ottobre nella stessa regione, oltre a una ragazza di 16 anni a Torino.
La situazione delle vittime tra i pedoni sulle strade italiane richiede un’attenzione urgente e misure di sicurezza più efficaci per prevenire ulteriori tragedie.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…