Tragedia nello stage: Studente Carta Lorenzo perde la vita, piattaforma nazionale sotto accusa - avvisatore.it
La Carta di Lorenzo è un’iniziativa che mira a sensibilizzare la collettività sui rischi che corrono gli studenti impegnati nei percorsi di alternanza scuola-lavoro e duale. Il nome di questa iniziativa è un omaggio a Lorenzo Parelli, uno studente di 18 anni che ha perso la vita in un incidente sul lavoro durante un progetto di alternanza scuola-lavoro. La Carta è stata redatta dalla famiglia di Lorenzo insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia.
La presentazione della Carta è avvenuta durante un convegno presso la Lef di San Vito al Tagliamento (Pordenone). Questa iniziativa fa parte del progetto più ampio “A Scuola in Sicurezza”, che coinvolge la Regione, l’Inail, Confindustria Alto Adriatico e Confindustria Udine. L’obiettivo è promuovere attività formative e informative sulla sicurezza nelle scuole secondarie di secondo grado.
La piattaforma, che ha il sostegno dei ministri del Lavoro e dell’Istruzione, Marina Elvira Calderone e Giuseppe Valditara, è stata illustrata da Michelangelo Agrusti, Presidente di Confindustria Aa e di Lef. Agrusti ha sottolineato che i coniugi Parelli sono riusciti a trasformare il loro dolore in qualcosa di positivo, richiamando tutti a una straordinaria responsabilità.
Durante l’incontro, il presidente della Regione Fvg, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato l’importanza di continuare gli sforzi per garantire la sicurezza degli studenti. Alla presentazione erano presenti anche i genitori di Giuliano, uno studente veneziano che ha perso la vita durante uno stage di alternanza scuola-lavoro.
La Carta di Lorenzo è un documento che rappresenta un omaggio a Lorenzo Parelli, ma anche un impegno per garantire la sicurezza degli studenti coinvolti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro e duale. Questa iniziativa, presentata durante un convegno presso la Lef di San Vito al Tagliamento, fa parte del progetto “A Scuola in Sicurezza”, che coinvolge diverse istituzioni e organizzazioni.
La piattaforma, che ha il sostegno dei ministri del Lavoro e dell’Istruzione, si propone di promuovere attività formative e informative sulla sicurezza nelle scuole secondarie di secondo grado. Durante la presentazione, il presidente di Confindustria Aa e di Lef ha sottolineato l’importanza di trasformare il dolore in qualcosa di positivo e di assumere una straordinaria responsabilità.
Il presidente della Regione Fvg ha ribadito l’importanza di continuare gli sforzi per garantire la sicurezza degli studenti, ricordando anche il caso di Giuliano, uno studente veneziano che ha perso la vita durante uno stage di alternanza scuola-lavoro.
La Carta di Lorenzo rappresenta un passo avanti per la sicurezza degli studenti coinvolti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro e duale. Questa iniziativa, presentata durante un convegno presso la Lef di San Vito al Tagliamento, fa parte di un progetto più ampio che coinvolge diverse istituzioni e organizzazioni.
La piattaforma, che ha il sostegno dei ministri del Lavoro e dell’Istruzione, si propone di promuovere attività formative e informative sulla sicurezza nelle scuole secondarie di secondo grado. Durante la presentazione, il presidente di Confindustria Aa e di Lef ha sottolineato l’importanza di trasformare il dolore in qualcosa di positivo e di assumere una straordinaria responsabilità.
Il presidente della Regione Fvg ha ribadito l’importanza di continuare gli sforzi per garantire la sicurezza degli studenti, ricordando anche il caso di Giuliano, uno studente veneziano che ha perso la vita durante uno stage di alternanza scuola-lavoro. La Carta di Lorenzo rappresenta un impegno per la sicurezza degli studenti e un invito a tutti a lavorare insieme per prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro per i giovani.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…