Categories: Notize Roma

Tragedia sul lago di Montefano: anziani di Filottrano trovati senza vita

Nel cuore della provincia di Ancona, la tranquilla cornice del lago di Montefano è stata teatro di una tragica vicenda che ha colpito profondamente la comunità locale. Le vittime, due anziani di Filottrano, hanno gettato nel dolore i loro cari e lasciato un’impronta indelebile nella memoria di tutti coloro che hanno assistito all’accaduto.

Una fine volontaria

La coppia, composta da una donna di 84 anni e dal marito di 92, ha deciso di porre fine ai propri giorni in un gesto estremo e irreversibile. Secondo quanto accertato dai carabinieri, l’anziana soffriva da tempo di gravi problemi di salute, ai quali l’ormai anziano compagno non poteva più assistere. Il peso delle sofferenze e delle preoccupazioni ha condotto entrambi a compiere l’estremo gesto di lanciarsi nel limpido lago di Montefano, mettendo così fine alle proprie vite.

Il tentativo di salvataggio e il tragico epilogo

Due giovani, presenti sulla riva al momento del fatidico gesto, si sono prontamente tuffati in acqua per soccorrere la coppia anziana. Nonostante i loro sforzi e la tempestività dell’intervento, non sono riusciti a salvare i due coniugi. Le portiere dell’auto, nella quale si erano lanciati, rimanevano serrate e inaccessibili, complicando ulteriormente le operazioni di salvataggio. È stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per estrarre i corpi senza vita dall’autovettura e restituire un minimo di serenità alla scena tragica che si era consumata sulle sponde del lago.

L’inchiesta e le decisioni della magistratura

Gli inquirenti, guidati dalla determinazione della magistratura, non hanno avuto dubbi sulle motivazioni che hanno spinto la coppia di anziani a compiere il gesto estremo. La Procura, attraverso il magistrato Rosanna Puccini, ha disposto la consegna delle salme alla famiglia per poter dare avvio alle procedure funerarie e permettere ai cari di accogliere le spoglie dei loro amati defunti. Sulla scena del tragico evento è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco composta da cinque persone, due provenienti dal comando di Ancona con un’autogru e tre sommozzatori provenienti da Teramo, che hanno contribuito al recupero dei corpi e al ripristino della normalità sul lago di Montefano.

Una vicenda che ha scosso profondamente la comunità locale e che rimarrà impressa nella memoria di tutti coloro che hanno assistito all’inaspettato epilogo di una storia segnata dal dolore e dalla disperazione.

Approfondimenti

    Ancona: Ancona è una città situata nella regione delle Marche, in Italia. È un importante porto sul Mar Adriatico e svolge un ruolo chiave nell’economia regionale. La città è nota per la sua storia ricca di eventi importanti e per la sua architettura affascinante.

    Lago di Montefano: Il lago di Montefano è un lago artificiale situato nella provincia di Ancona, nelle Marche. Offre un paesaggio tranquillo e suggestivo, attirando turisti e abitanti locali in cerca di relax e contatto con la natura.
    Filottrano: Filottrano è un comune italiano della provincia di Ancona, nelle Marche. Si trova nelle colline marchigiane e vanta un patrimonio culturale e paesaggistico di notevole interesse.
    Magistratura: La magistratura è l’organo dello Stato incaricato di amministrare la giustizia. I magistrati sono i giudici che conducono indagini, emettono sentenze e si occupano dell’applicazione delle leggi.
    Vigili del fuoco: I vigili del fuoco sono un corpo speciale di soccorso e salvataggio che si occupa di intervenire in caso di incendi, catastrofi naturali, incidenti stradali e altri eventi che richiedono aiuto e assistenza. Sono addestrati per gestire situazioni di emergenza e salvare vite umane.
    Rosanna Puccini: Il magistrato Rosanna Puccini potrebbe essere un personaggio realmente esistente o un nome fittizio utilizzato nell’articolo. Nei casi reali, i magistrati come Rosanna Puccini sono professionisti del diritto che svolgono un ruolo fondamentale nell’applicazione della legge e nell’amministrazione della giustizia.
    Questo articolo di cronaca narra una vicenda tragica che ha coinvolto due anziani di Filottrano e si è consumata sulle sponde del lago di Montefano. La coppia ha deciso di porre fine alle proprie vite in un gesto estremo, lanciandosi nel lago. Nonostante i tentativi di soccorso da parte di persone presenti sul posto, i due anziani non sono sopravvissuti. L’inchiesta condotta dalla magistratura ha confermato le motivazioni alla base di questo atto estremo e ha consentito il recupero dei corpi grazie all’intervento dei vigili del fuoco. La vicenda ha scosso profondamente la comunità locale e lasciato un segno indelebile nella memoria di coloro che l’hanno vissuta.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago