Categories: Notize Roma

Tragedia sul lavoro a Casteldaccia: il toccante omaggio dell’arcivescovo di Monreale ai funerali di Ignazio Giordano

‘addio straziante a Ignazio Giordano

Una chiesa gremita di fedeli per l’ultimo saluto

La chiesa madre di Partinico si è riempita di fedeli e di persone desiderose di dare l’ultimo saluto a Ignazio Giordano, uno dei cinque operai che hanno perso la vita nella tragedia di Casteldaccia. La moglie di Giordano, insieme ai loro tre figli, si trovava in prima fila, visibilmente provata dal dolore. Tanti fedeli sono rimasti fuori dalla chiesa, a testimonianza della grande partecipazione emotiva che questa vicenda ha suscitato nella comunità.

Il dolore della moglie e dei tre figli in prima fila

Alla cerimonia funebre erano presenti anche i sindaci dei Comuni di Partinico , Casteldaccia , San Cipirello , Montelepre e Giardinello , a sottolineare l’importanza di unire le forze per contrastare le problematiche legate alla sicurezza sul lavoro.

‘omelia dell’arcivescovo di Monreale: una denuncia sulle ingiustizie del lavoro

“Morire sul lavoro è segno di una società fragile”

Durante la sua omelia, l’arcivescovo di Monreale, Gualtiero Isacchi, ha voluto sottolineare la gravità e l’ingiustizia della morte sul lavoro, definendola come un segno preoccupante di una società fragile e carente. In particolare, l’arcivescovo ha messo in evidenza come spesso il lavoro non sia rispettoso della dignità umana, ma sia piuttosto finalizzato esclusivamente al guadagno e al raggiungimento di obiettivi.

Le morti bianche, una sconfitta per tutti noi

Isacchi ha proseguito la sua riflessione sottolineando come le morti bianche rappresentino una sconfitta per l’intera società, non solo per le famiglie e gli amici delle vittime. Troppo spesso, infatti, ci si abitua a sentire i numeri impressionanti delle morti sul lavoro, dimenticando che dietro a quei numeri ci sono uomini, donne e, a volte, anche minori che hanno riposto le loro speranze in un lavoro che li ha traditi.

‘appello a non distrarsi dall’emergenza

Infine, l’arcivescovo ha lanciato un appello a non distrarsi dall’emergenza della sicurezza sul lavoro, invitando tutti a impegnarsi concretamente per contrastare le problematiche e le ingiustizie che ancora oggi caratterizzano il mondo del lavoro.

Francesca Monti

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

10 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago