Categories: Notize Roma

Tragedia sul lavoro a Trento: giovane scalatore perde la vita dopo una caduta dal Monte Calisio

Introduzione:
Un giovane scalatore di 26 anni, John Sebastian Floriani, originario di Pergine Valsugana, ha perso la vita all’ospedale Santa Chiara di Trento, dieci giorni dopo essere precipitato per una sessantina di metri durante lavori di disgaggio su una parete del Monte Calisio. Il giovane era stato trasportato in elicottero in gravissime condizioni, ma nonostante le speranze dei genitori e le sue notevoli abilità di scalatore, non ce l’ha fatta.

La caduta dal Monte Calisio

Sottotitolo: Lavori di disgaggio sulla parete
John Sebastian Floriani era impegnato in lavori di disgaggio sul Monte Calisio, una montagna situata a nord di Trento, quando è avvenuta la tragica caduta. Il disgaggio è un’operazione che consiste nel rimuovere la neve o il ghiaccio pericolante dalle pareti montuose al fine di prevenire valanghe o cadute di massi. Durante queste operazioni, John Sebastian è precipitato per circa sessanta metri, rimanendo gravemente ferito.

Sottotitolo: Il soccorso in elicottero
A causa della gravità delle ferite riportate, i soccorsi sono stati immediatamente attivati. John Sebastian è stato trasportato in elicottero all’ospedale Santa Chiara di Trento, dove è stato ricoverato in gravi condizioni. Nonostante gli sforzi dei medici, il giovane non è riuscito a superare le conseguenze della caduta e, dieci giorni dopo l’incidente, è deceduto.

La vita di John Sebastian Floriani

Sottotitolo: Un giovane scalatore fortissimo
John Sebastian Floriani era un giovane scalatore molto apprezzato e stimato nella sua comunità. Originario di Pergine Valsugana, una cittadina situata nella provincia di Trento, John Sebastian era noto per le sue notevoli abilità di scalatore. “Era uno scalatore fortissimo”, lo ricordano gli amici. La sua passione per la montagna lo aveva portato a dedicarsi a lavori in alta quota, ma purtroppo questa passione lo ha portato via troppo presto.

Sottotitolo: Le speranze dei genitori
genitori di John Sebastian hanno sperato fino all’ultimo che il loro figlio riuscisse a superare le gravi conseguenze dell’incidente. “Speravamo che ce la facesse”, hanno detto al quotidiano ‘Adige. Purtroppo, la loro speranza non si è realizzata e il giovane scalatore è deceduto all’ospedale Santa Chiara di Trento.

‘incidente sul lavoro

Sottotitolo: La sicurezza sul lavoro in montagna
La tragedia di John Sebastian Floriani riporta l’attenzione sulla sicurezza sul lavoro in montagna. lavori in alta quota, come il disgaggio, sono spesso pericolosi e richiedono una grande attenzione alle misure di sicurezza. In questo caso, non è ancora chiaro cosa abbia causato la caduta di John Sebastian e se siano state rispettate tutte le misure di sicurezza previste.

Sottotitolo: La prevenzione degli incidenti
Per prevenire gli incidenti sul lavoro in montagna, è necessario che le aziende e i lavoratori siano adeguatamente formati e che siano rispettate tutte le misure di sicurezza previste dalla legge. Inoltre, è importante che i lavoratori siano dotati di equipaggiamenti adeguati e che siano costantemente monitorati durante le operazioni in alta quota. La tragedia di John Sebastian ci ricorda che la sicurezza sul lavoro deve essere sempre la priorità assoluta, in particolare in contesti come quello montano.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

5 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

5 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago