Categories: Notizie

Tragedia sulla Marmolada: due alpinisti di Asolo morti dopo una caduta durante la scalata

La montagna, maestosa e sfidante, rappresenta un richiamo potente per gli alpinisti di tutto il mondo. Tuttavia, può anche trasformarsi in un teatro di tragedie inaspettate. Nella giornata di ieri, un tragico incidente ha colpito la comunità di Asolo, dove due alpinisti hanno perso la vita mentre scalavano la via DON CHISCIOTTE sulla MARMOLADA, una delle vette più importanti delle Dolomiti. I soccorsi, giunti rapidamente sul luogo, hanno recuperato i corpi dei due uomini, portando a termine un’operazione ben coordinata dal Soccorso alpino Veneto, tra l’emozione e il dolore della comunità locale.

Gli ultimi momenti di vita degli alpinisti

La partenza e il progressivo allontanamento

I due alpinisti di Asolo, uniti dalla passione per l’alta quota e per le sfide che la montagna offre, si erano avventurati in un’escursione sulla via Don Chisciotte, un percorso noto per la sua bellezza ma anche per le difficoltà che presenta. Gli amanti della scalata sanno bene che ogni minuto sulla parete rocciosa è un viaggio che può contenere sia momenti di pura gioia che improvvise situazioni di rischio. La giornata sembrava aver preso il giusto ritmo, con i due alpinisti che avevano condiviso la loro avventura sui social media, esprimendo entusiasmo per l’escursione. Tuttavia, nel primo pomeriggio, la mancanza di comunicazioni ha iniziato a destare preoccupazione.

L’allarme e i soccorsi in azione

La situazione si è aggravata quando la moglie di uno dei due uomini, non riuscendo a contattarlo, ha prontamente allertato i soccorsi. Il passare delle ore senza notizie aveva già creato un senso di angoscia tra familiari e amici, che attendevano con apprensione sviluppi più rassicuranti. I soccorritori del Soccorso alpino Veneto, i quali si sono attivati immediatamente, hanno iniziato le operazioni di ricerca nelle zone circostanti. Un impegno reso difficoltoso dalle condizioni meteo e dalla tipologia di terreno, che hanno richiesto grande professionalità e dedizione.

Il recupero dei corpi e la triste conclusione

Le operazioni di ricerca e recupero

Nelle prime ore del mattino, un gruppo di soccorritori, coadiuvato da tecniche di ricerca avanzate, ha localizzato i veicoli utilizzati dai due alpinisti, una scoperta cruciale che ha permesso di concentrare le ricerche nella zona circostante. Con grande cautela, il team ha proseguito la propria missione, muovendosi tra creste e pendii insidiosi, determinato a portare a termine la ricerca.

Il triste riscontro finale

Dopo ore di ricerca, i corpi dei due alpinisti sono stati finalmente individuati. La notizia ha gettato un velo di tristezza su Asolo, dove la comunità si è stretta attorno alle famiglie colpite da questa tragica perdita. L’eco di questa tragedia risuona nel cuore degli appassionati di montagna e in tutti coloro che vedono nella bellezza delle cime un simbolo di libertà e avventura. La MARMOLADA, scenario di esperienze indimenticabili, riconferma la sua natura di sfida e pericolo, dimostrando, al contempo, quanto sia fondamentale affrontare tali esperienze con il dovuto rispetto e preparazione.

Le autorità competenti e gli esperti in sicurezza montana richiamano ancora una volta all’attenzione sulla necessità di prepararsi adeguatamente e di non sottovalutare mai i segnali di pericolo che la montagna può lanciare. In questo contesto di dolore e riflessione, la comunità si prepara a ricordare i due uomini, eroici nella loro passione, le cui vite sono state spezzate da un tragico incidente.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago