Categories: Notize Roma

Tragedia sulle montagne: giovane alpinista austriaco muore alla Cima Grande di Lavaredo

Panoramica sull’incidente in montagna

Un alpinista austriaco di soli 21 anni è tristemente deceduto nel pomeriggio dopo essere precipitato dalla maestosa Cima Grande di Lavaredo, situata nella regione bellunese. La tragedia ha avuto inizio quando alcune persone, poste alla base delle Tre Cime di Lavaredo, hanno udito grida di aiuto provenienti dalla parte alta della montagna. Contestualmente, il 112 ha ricevuto la chiamata di soccorso da parte dei due compagni dell’alpinista, fermi in sosta e visibilmente preoccupati per l’accaduto.

Il drammatico salvataggio in alta quota

Durante la discesa insieme al padre e alla madre, il giovane alpinista è caduto per circa cinquanta metri, rimanendo impigliato in una delle due corde di calata. L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto rapidamente, depositando un tecnico di elisoccorso vicino ai genitori, posizionati a circa 2.600 metri di altitudine. Nel frattempo, il soccorritore ha iniziato la discesa per raggiungere il ragazzo austriaco mentre l’eliambulanza si è diretta a imbarcare un altro tecnico a supporto. Purtroppo, una volta giunto sul luogo dell’incidente, il tecnico di elisoccorso ha potuto solo costatare la tragica morte del giovane alpinista. L’elicottero è poi stato impiegato per trasportare i genitori, visibilmente scossi dall’accaduto, verso la base della montagna.

Approfondimenti

    Nel testo vengono menzionati alcuni riferimenti a personaggi, luoghi e eventi significativi:

    1. Cima Grande di Lavaredo: Si tratta di una delle tre cime principali del massiccio delle Tre Cime di Lavaredo, situato nelle Dolomiti, nell’arco alpino. La Cima Grande di Lavaredo è una montagna molto famosa e ambita dagli alpinisti per la sua imponenza e bellezza. La zona è conosciuta per le sue pareti verticali e le vie di arrampicata tecnicamente impegnative. L’incidente dell’alpinista austriaco su questa montagna ha attirato l’attenzione sui rischi e le sfide che comporta l’alpinismo in alta montagna.

    2. Tre Cime di Lavaredo: Le Tre Cime di Lavaredo sono tre distintive cime della catena delle Dolomiti di Sesto, nella provincia di Belluno, Veneto, Italia. Sono una delle formazioni montuose più riconoscibili delle Alpi e un luogo molto popolare per gli escursionisti, gli alpinisti e i turisti. L’incidente accaduto in prossimità di queste famose cime ha evidenziato i pericoli associati all’alpinismo e l’importanza dei soccorsi in montagna.

    3. Pieve di Cadore: Pieve di Cadore è un comune situato nella provincia di Belluno, Veneto, Italia. Si trova vicino alle Dolomiti e svolge un ruolo importante come base di partenza per molte attività outdoor, inclusi gli interventi di soccorso in montagna. Nel testo, viene menzionato l’intervento dell’elicottero del Suem di Pieve di Cadore nel tentativo di salvare l’alpinista austriaco.

    L’articolo evidenzia l’importanza della prontezza e dell’efficienza dei soccorsi in montagna, in particolare in situazioni di emergenza come quella descritta. Mostra anche la bellezza ma anche la pericolosità delle montagne, richiamando l’attenzione sul rispetto che occorre avere per queste meravigliose ma impegnative terre di avventura.

Giordana Bellante

Recent Posts

Poolside Bob: il taglio corto (e chic) che non smetterai mai di amare

C’è un taglio che sembra uscito da un film d’autore girato in Costa Azzurra, tra…

3 giorni ago

Crostini ai funghi: l’antipasto sfizioso (e facile) perfetto per l’estate

Durante l’estate, le occasioni per organizzare una cena tra amici, un aperitivo all’aperto o un…

3 giorni ago

Tartufo e salute: un tesoro naturale che fa bene al corpo e alla mente

Considerato da secoli una delle eccellenze più raffinate della gastronomia italiana, il tartufo è spesso…

3 giorni ago

“Oltre il Tempo”: la realtà virtuale arriva nella RSA San Michele per migliorare il benessere degli anziani

ROMA – Un viaggio nella natura, tra spiagge al tramonto e foreste silenziose, senza mai…

4 giorni ago

Violenza e abusi: il Sant’Andrea in prima linea con 490 casi accolti dal 2020

Un punto di riferimento contro gli abusi a Roma L’Ospedale Sant’Andrea di Roma si conferma…

1 settimana ago

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

1 settimana ago