Categories: Notize Roma

Tragedie in Montagna: Sei Vittime nel Primo Fine Settimana di Luglio

Attenti alla Montagna: un Numero Inquietante di Decessi

Durante il primo fine settimana di luglio, un tragico bollettino si è abbattuto sulle montagne italiane, causando la morte di sei persone in soli quattro giorni. Gli incidenti fatali, gli infortuni mortali e i malori improvvisi hanno segnato un periodo funesto dal 4 al 7 luglio. Le Alpi venete sono state il teatro principale di queste tragedie, con il ritrovamento dei corpi senza vita di tre escursionisti nelle giornate di venerdì e sabato scorsi. Il Piemonte ha visto invece due incidenti mortali, mentre un altro decesso, presumibilmente dovuto a un malore, si è verificato in Abruzzo.

Appello alla Prudenza: Presidente Sat su Attitudine al Rischio

Di fronte al numero allarmante delle vittime in quota, il presidente della Società degli alpinisti tridentini , Cristian Ferrari, ha lanciato un appello per una maggiore attenzione da parte di coloro che si avventurano in montagna. La sua presa di posizione è stata motivata dalla diffusione di un video sui social che mostrava una famiglia – genitori con un bambino di pochi mesi – intenta a percorrere una ferrata senza l’equipaggiamento e le protezioni necessarie. “Purtroppo, c’è una crescente tendenza a sottovalutare il rischio”, ha rilevato il presidente del Soccorso alpino del Trentino, Walter Cainelli.

Cronaca delle Tragedie: Vittime e Incidenti nei Monti Italiani

Il tragico elenco delle vittime inizia con Margherita Lega, il cui decesso è avvenuto il 4 luglio nella Valle Anzasca, in Piemonte, mentre era agganciata a una teleferica e è stata sbalzata in un dirupo sottostante. Sempre nello stesso giorno, un giovane di diciassette anni è annegato nella Val di Susa, presso la Goja del Pis. Inoltre, sulle montagne bellunesi, in un arco di sole 24 ore tra il 5 e il 6 luglio, sono stati rinvenuti i corpi di tre escursionisti. Il più giovane, Mattia Beltrame, ventottenne di Maniago , è stato trovato sotto il Cimon di Palantina, vicino a Forcella Colombera, dopo una caduta in un ghiaione. Le altre due vittime, rispettivamente di 69 e 76 anni, provenivano da Canale d’Agordo, in provincia di Belluno, e erano un turista tedesco, il cui corpo è stato trovato tra il rifugio ‘Duca d’Aosta’ e il Sentiero dei camosci, a Cortina d’Ampezzo.

Infine, domenica scorsa, il Soccorso alpino Abruzzo è stato chiamato per prestare soccorso a un uomo di 47 anni che ha accusato un malore a pochi metri dalla vetta del Monte Amaro a Opi. Nonostante i soccorsi tempestivi, l’equipe medica giunta sul luogo tramite elicottero non è riuscita a salvare l’uomo, constatandone il decesso sul posto.

Approfondimenti

    Alpi venete: Le Alpi venete sono una catena montuosa delle Alpi orientali, situate principalmente nel Veneto, ma che si estendono anche in Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Sono rinomate per la loro bellezza paesaggistica e per le numerose possibilità di escursioni e arrampicate.

    Piemonte: Regione situata nel nord-ovest dell’Italia, il Piemonte è famoso per le sue montagne, la sua gastronomia e i suoi vini pregiati. Tra le montagne più conosciute del Piemonte vi sono le Alpi Graie, dove si trovano alcune delle vette più alte della regione.
    Abruzzo: Regione dell’Italia centrale, l’Abruzzo è caratterizzato da un paesaggio montuoso e collinare e da parchi naturali come il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Le montagne abruzzesi offrono molte opportunità per gli amanti dell’escursionismo e della natura.
    Cristian Ferrari: Presidente della Società degli alpinisti tridentini, è una figura di riferimento nel mondo dell’alpinismo e della sicurezza in montagna. Il suo appello alla prudenza è stato motivato dalla preoccupazione per il numero crescente di incidenti fatali sulle montagne italiane.
    Walter Cainelli: Presidente del Soccorso alpino del Trentino, ha sottolineato l’importanza di non sottovalutare i rischi in montagna, specialmente dopo la diffusione di un video che mostrava un’escursione imprudente di una famiglia con un neonato.
    Margherita Lega: Una delle vittime delle tragedie in montagna, è deceduta a causa di un tragico incidente avvenuto mentre era agganciata a una teleferica nella Valle Anzasca, in Piemonte.
    Mattia Beltrame: Uno dei giovani escursionisti deceduti sulle montagne bellunesi, è stato ritrovato dopo una caduta vicino al Cimon di Palantina a Cortina d’Ampezzo.
    Monte Amaro: È una delle vette più alte del massiccio della Maiella, situata nel Parco Nazionale della Majella, in Abruzzo. La morte di un escursionista vicino alla sua vetta è stata uno dei tragici eventi accaduti in montagna.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

19 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

22 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

22 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

22 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago