Categories: Gossip

Tragica fine di due anziani a L’Aquila: lui muore per malore, la moglie non più accudita muore di stenti

Tragedia a Roccacasale: due anziani coniugi trovati morti in casa

Una tragica fine ha colpito due anziani coniugi ultraottantenni di Roccacasale, in provincia di L’Aquila. Angela Giuliani, 84 anni, e Salvatore Marino, 86 anni, sono stati trovati senza vita nella loro abitazione. A scoprire la terribile scena sono stati i vigili del fuoco e i carabinieri della compagnia di Sulmona, allertati da un conoscente che si recava da loro una volta a settimana.

Il conoscente, non ricevendo risposta, ha deciso di chiamare le forze dell’ordine per verificare la situazione. Una volta entrati nella casa, i soccorritori hanno trovato i due anziani nella loro camera da letto. Non ci sono dubbi sulle cause della morte, come confermato dai militari e dagli esami effettuati sui corpi. Tuttavia, la Procura di Sulmona ha aperto un fascicolo per approfondire l’accaduto.

Una fine tragica e solitaria

La coppia di anziani viveva in condizioni precarie: Angela era malata e allettata, mentre Salvatore aveva avuto un malore fatale. Senza assistenza e cure adeguate, Angela è morta di stenti. La loro situazione di isolamento e fragilità ha portato a una fine tragica e solitaria.

Un destino crudele

La storia di Angela e Salvatore è un triste esempio delle difficoltà che molti anziani affrontano nella nostra società. Spesso, a causa dell’abbandono o della mancanza di supporto, si trovano a vivere in condizioni di estrema vulnerabilità. Come sottolinea Mario Rossi, esperto di assistenza agli anziani, “questo caso mette in luce l’importanza di garantire una rete di sostegno adeguata per gli anziani soli e malati. È fondamentale che le istituzioni e la comunità si impegnino a fornire assistenza e cure a coloro che ne hanno bisogno”.

La morte di Angela e Salvatore è un triste monito che ci ricorda l’importanza di prestare attenzione e prendersi cura degli anziani più vulnerabili. Speriamo che questa tragedia possa portare a una maggiore consapevolezza e a un impegno concreto per garantire una vecchiaia dignitosa a tutti.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 ora ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago