Tragica morte di scialpinista italiano su cresta in Francia - avvisatore.it
Paolo Roasio, un uomo di 52 anni di Verzuolo (Cuneo), è morto ieri pomeriggio in un incidente sulle montagne francesi, appena al di là del confine italiano. Roasio stava scendendo lungo i pendii oltre i 2.000 metri della Tête de Fer, nella zona di Larche, pochi chilometri oltre il colle della Maddalena italiano. Questa zona è conosciuta e molto frequentata dagli appassionati di escursionismo e scialpinismo della zona. Purtroppo, Roasio è passato su una cresta di neve che ha ceduto improvvisamente, causando la sua morte.
Paolo Roasio lavorava all’Alstom di Savigliano, un’azienda specializzata nella produzione di treni e motrici ferroviarie. Era un appassionato di montagna e trascorreva il suo tempo libero esplorando le vette sia a piedi che con gli sci o in mountain bike. Inoltre, Roasio aveva una grande passione per il disegno. “Siamo addolorati e increduli”, commenta il direttore del Corriere di Savigliano, Andrea Giaccardi, per cui Roasio lavorava come vignettista da oltre vent’anni. “Paolo era una persona speciale, che con pochi tratti di matita sapeva cogliere l’ironia e il pensiero di tutta la redazione in una vignetta”.
La morte di Paolo Roasio ha lasciato la comunità di Verzuolo e i suoi colleghi dell’Alstom di Savigliano sconvolti. Roasio era un uomo amato e rispettato, con una personalità unica e un talento artistico straordinario. La sua scomparsa improvvisa ha lasciato un vuoto incolmabile nella vita di coloro che lo conoscevano. La redazione del Corriere di Savigliano si unisce al dolore della famiglia di Roasio in questo momento difficile. “Paolo era una persona speciale, un amico e un collega straordinario. La sua passione per la montagna e il suo talento nel disegno erano contagiosi. Ci mancherà molto”, afferma il direttore Giaccardi. La comunità locale si unisce nel cordoglio per la perdita di un uomo così eccezionale e si augura che la sua memoria venga preservata attraverso il suo lavoro artistico.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…