Categories: Notize Roma

Tragico incidente: Operaio morto nel porto di Cagliari, sciopero di 72 ore

Sciopero dei lavoratori portuali dopo la morte di Raffaele Massa

I lavoratori portuali hanno deciso di scioperare per 72 ore in seguito alla tragica morte di Raffaele Massa, un operaio di 50 anni di Quartucciu che è stato schiacciato questa mattina dal rimorchio di un macchinario utilizzato per movimentare i container a bordo della nave cargo Estraden, noleggiata dal Gruppo Grendi. La decisione è stata presa all’unanimità dai rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, che si sono recati questa mattina al Porto Canale di Cagliari, dove si è verificata la tragedia.

Astensione dal lavoro per 72 ore

Lo sciopero dei lavoratori portuali inizierà a mezzanotte e terminerà lunedì alle 23.59. Durante questo periodo, i lavoratori si asterranno dal lavoro per protestare contro l’incidente mortale e per richiedere migliori condizioni di sicurezza sul posto di lavoro. Inoltre, lunedì mattina, il 29 gennaio, è stata organizzata un’assemblea dei lavoratori davanti alla sede dell’Autorità portuale Mare di Sardegna alle 12.

“Chiediamo giustizia e sicurezza sul lavoro”

I rappresentanti sindacali hanno espresso la loro indignazione per l’incidente mortale e hanno sottolineato la necessità di garantire la sicurezza sul posto di lavoro. In una dichiarazione congiunta, hanno affermato: “Chiediamo giustizia per Raffaele Massa e per tutti i lavoratori che hanno perso la vita sul posto di lavoro. È inaccettabile che incidenti come questo accadano ancora oggi. È urgente adottare misure concrete per garantire la sicurezza dei lavoratori portuali“.

I sindacati hanno anche sottolineato la necessità di un’indagine approfondita sull’incidente e di individuare eventuali responsabilità. Hanno chiesto che vengano prese misure immediate per migliorare la sicurezza sul posto di lavoro, compresa l’adozione di protocolli di sicurezza più rigorosi e la formazione adeguata per i lavoratori.

L’incidente mortale di Raffaele Massa ha scosso la comunità dei lavoratori portuali e ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza sul posto di lavoro. Lo sciopero dei lavoratori portuali è un segnale di protesta contro l’incidente e una richiesta di azioni concrete per garantire la sicurezza dei lavoratori.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

22 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago