Categories: Notize Roma

Tragico naufragio nel mar Jonio: ritrovato il settimo corpo

La nave Dattilo della Guardia Costiera ha fatto una nuova scoperta raccapricciante, recuperando il settimo corpo tra le vittime del naufragio di una barca a vela nel Mar Ionio. L’incidente si è verificato a circa 120 miglia dalle coste calabresi, in un’area nota per la sua bellezza, ma anche per le insidie che può nascondere. Ieri sono stati recuperati i primi sei cadaveri, portando il bilancio delle vittime accertate a 8. La tragedia si è complicata ulteriormente con la morte di una donna, avvenuta dopo il suo trasferimento su un mercantile francese, che ha poi accolto gli 11 superstiti a bordo di un’unità della Guardia Costiera italiana che li ha condotti a Roccella Ionica.

Le ricerche dei dispersi

Le ricerche dei dispersi continuano senza sosta, poiché i sopravvissuti hanno segnalato la possibile presenza di una sessantina di persone ancora disperse, tra cui ben 26 bambini. In questo scenario così delicato e drammatico entra in gioco anche un aereo Atr 42 della Guardia Costiera, che sorvola la zona a caccia di qualsiasi segno che possa condurre al ritrovamento di eventuali sopravvissuti. L’attività di ricerca e soccorso non si ferma, dando speranza a chiunque possa essere stato trascinato via dal naufragio che ha sconvolto le vite di tante famiglie.

Impegno costante per salvare vite umane

In momenti così tragici e intensi, emergono sempre le grandi doti di umanità e professionalità delle squadre di soccorso e salvataggio, che lavorano incessantemente per portare sollievo e speranza alle persone coinvolte in questo dramma. La Guardia Costiera italiana, insieme ad altre forze di soccorso, dimostra ancora una volta il suo impegno costante nel preservare e salvaguardare ogni singola vita umana, senza risparmiare energie in un’opera di solidarietà e supporto che coinvolge tutti senza distinzioni. Sono situazioni come queste che mettono alla prova il coraggio e la determinazione di chi si trova a fronteggiare l’imprevisto e l’inaspettato, ma che allo stesso tempo rafforzano il senso di comunità e di responsabilità verso il prossimo.

Approfondimenti

    Dattilo della Guardia Costiera:
    La nave Dattilo è un’unità della Guardia Costiera italiana utilizzata per operazioni di ricerca e soccorso in mare. Si tratta di una delle unità più importanti a disposizione delle autorità marittime italiane per fronteggiare situazioni di emergenza come naufragi, salvataggi e operazioni di controllo delle acque territoriali.

    Mar Ionio:
    Il Mar Ionio è una parte del Mar Mediterraneo situata tra la Penisola italiana e la Grecia, caratterizzato da acque cristalline e spiagge mozzafiato. Tuttavia, è anche noto per le difficili condizioni meteorologiche che possono causare pericoli per la navigazione, specialmente durante i mesi invernali.

    Calabria:
    La Calabria è una regione meridionale dell’Italia, con coste sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno. Conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, la Calabria è purtroppo spesso coinvolta in tragedie legate all’immigrazione clandestina e ai naufragi di imbarcazioni cariche di migranti che tentano di raggiungere le coste italiane in condizioni precarie.

    Guardia Costiera italiana:
    La Guardia Costiera italiana è un corpo armato dello Stato italiano dedicato alla salvaguardia del mare, alla protezione dell’ambiente marino e alla sicurezza della navigazione. Svolge un ruolo chiave nelle operazioni di ricerca e soccorso in mare, prevenendo incidenti e gestendo situazioni di emergenza come naufragi, incidenti nautici e salvataggi.

    Roccella Ionica:
    Roccella Ionica è un comune situato lungo la costa ionica della Calabria. Le sue spiagge e il suo mare cristallino lo rendono una meta turistica apprezzata, ma purtroppo è anche diventato tristemente noto per essere uno dei luoghi dove si concentrano i soccorsi in caso di naufragi di imbarcazioni cariche di migranti.

    Atr 42:
    L’Atr 42 è un aereo utilizzato dalla Guardia Costiera italiana per operazioni di sorveglianza e ricerca in mare. Dotato di strumentazioni avanzate, è impiegato per individuare eventuali naufraghi o dispersi in mare e coordinare le operazioni di soccorso in collaborazione con le unità navali.

    Questo articolo evidenzia il lavoro impegnativo e delicato svolto dalla Guardia Costiera e da altre forze di soccorso in situazioni di emergenza in mare, come nel caso del naufragio menzionato. Mette in luce l’importanza della solidarietà e della collaborazione internazionale nel fronteggiare tragedie che coinvolgono vite umane e sottolinea l’umanità e la professionalità delle squadre coinvolte nell’operazione di ricerca e soccorso.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago