Categories: Notize Roma

Traversata del Cervino in funivia sospesa per tre mesi

Chiusura temporanea della funivia Matterhorn Glacier Ride II per lavori di revisione

La nuova funivia Matterhorn Glacier Ride II, che collega Breuil-Cervinia in Valle d’Aosta a Zermatt in Svizzera, si prepara a una chiusura di tre mesi per lavori di revisione. L’impianto, aperto lo scorso luglio, garantirà il collegamento anche senza sci o attrezzatura da neve. La chiusura inizierà dall’8 gennaio prossimo e durerà fino alla fine di marzo. Secondo i gestori, questa chiusura temporanea è necessaria per effettuare ispezioni e interventi di manutenzione, che sono normali dopo l’apertura di un nuovo impianto. Essendo la funivia progettata per essere utilizzata tutto l’anno, i mesi invernali sono l’unico periodo adatto per eseguire questi lavori.

Caratteristiche e inaugurazione dell’impianto

La funivia Matterhorn Glacier Ride II è stata inaugurata il 30 giugno scorso, con Michelle Hunziker come madrina della cerimonia. Questo impianto, che era stato auspicato per oltre 80 anni, completa il collegamento tra Testa Grigia (3.458 metri di quota) e il Piccolo Cervino (3.821 metri), lungo il confine tra Italia e Svizzera. In soli quattro minuti, le dieci cabine della funivia, con un design firmato Pininfarina, possono trasportare fino a 1.300 persone all’ora. La traversata di 1,6 chilometri sopra il ghiacciaio del Teodulo avviene in sospensione, senza l’utilizzo di tralicci. L’investimento per la realizzazione di questo impianto è stato di 45 milioni di franchi svizzeri.

Un collegamento atteso e una prima parte già inaugurata

Il collegamento tra Breuil-Cervinia e Zermatt è stato un progetto atteso da molto tempo. Nel 2018, una prima parte del collegamento è stata inaugurata con la funivia tra Trockener Steg (2.923 metri) e il Piccolo Cervino (3.821 metri), che ha richiesto un investimento di 60 milioni di franchi svizzeri. La funivia Matterhorn Glacier Ride II è stata progettata per garantire un collegamento continuo tra i due lati del Cervino, consentendo ai visitatori di godere delle meravigliose viste panoramiche e di sfruttare le attività offerte in entrambe le località.

La chiusura temporanea della funivia Matterhorn Glacier Ride II per lavori di revisione rappresenta un passo importante per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento dell’impianto. Nonostante l’interruzione temporanea del servizio, i gestori si impegnano a ripristinare la funivia al più presto, in modo che i visitatori possano continuare a godere di questa straordinaria esperienza di viaggio tra Italia e Svizzera.

Redazione

Recent Posts

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

3 ore ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

1 giorno ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

1 giorno ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago