Trieste: il sindaco Di Piazza annuncia la circolazione del tram di Opicina vuoto per dimostrare la sicurezza - Occhioche.it
La città di Trieste si prepara a un atto significativo per il tram di Opicina. Il sindaco Roberto Di Piazza ha dichiarato che il tram circolerà vuoto per dimostrare il suo funzionamento e sollecitare l’attività delle autorità competenti nel ripristino del servizio pubblico. Questa decisione arriva dopo otto anni di inattività, a seguito di un incidente avvenuto nel 2016. Attraverso questa iniziativa, Di Piazza intende mettere pressione sulle istituzioni affinché vengano effettuati gli interventi necessari per garantire la riattivazione del servizio.
Il tram di Opicina è una delle linee storiche di Trieste, in servizio dal 1908. Questo mezzo di trasporto non solo collega il centro città di Trieste con la località di Opicina, situata sul Carso, ma rappresenta anche un simbolo culturale e storico per gli abitanti e i turisti. La sua particolare trazione a fune e il paesaggio mozzafiato lungo il percorso hanno contribuito a renderlo un’attrazione turistica.
Il servizio di tram è rimasto fermo dal 16 agosto 2016, quando un incidente coinvolse due vetture in circolazione, nonostante procedessero a bassa velocità. L’evento è stato un duro colpo per il trasporto pubblico locale e ha dato avvio a una serie di misure di sicurezza imposte dalle autorità dei trasporti. Da quel momento, il tram è stato disattivato e sono stati richiesti ampi collaudi e interventi di modifica per poter garantire la sicurezza necessaria per la ripartenza del servizio.
Di Piazza ha annunciato una misura controversa: far circolare il tram vuoto e sigillato per dimostrarne l’efficacia e la sicurezza. L’obiettivo è di mostrare che il tram funziona correttamente, senza passeggeri a bordo. Questo approccio, definito provocatorio, è stato concepito per far luce sulle resistenze delle autorità nei confronti del ripristino del servizio. Il sindaco ha fatto sapere di aver già stanziato circa dieci milioni di euro per interventi di ristrutturazione, inclusa la sostituzione della fune.
Le autorità, in particolare l’autorità del ministero dei Trasporti, hanno avanzato richieste specifiche relative alla sicurezza del tram. Tali proposte includono la sostituzione delle ruote e dei freni, e la creazione di nuovi dispositivi di sicurezza. Di Piazza ha commentato che, a suo avviso, il tram non dovrebbe essere soggetto a regolamenti simili a quelli che riguardano treni ad alta velocità, causando una disparità di trattamento che lo ha portato a una lunga inattività.
L’intenzione del sindaco Roberto Di Piazza di far ripartire il tram di Opicina è parte di un progetto più ampio volto a rilanciare il trasporto pubblico locale di Trieste. L’amministrazione comunale punta a mostrare ai cittadini e ai turisti la funzionalità dell’infrastruttura e la bellezza del percorso, nonché a restituire un servizio essenziale alla collettività.
La decisione di circolare il tram vuoto rappresenta un passo deciso di Di Piazza per stimolare un dialogo costruttivo tra il Comune di Trieste e le autorità nazionali. La speranza è che tale gesto serva a cambiare la percezione riguardo all’infrastruttura e a portare a una revisione delle normative e dei requisiti di sicurezza, consentendo così il ripristino del servizio di trasporto pubblico.
Trieste attende con interesse gli sviluppi futuri, nella speranza di vedere il tram tornare in funzione, contribuendo così alla mobilità e alla vivacità della città.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…