Categories: Notize Roma

Trovata una bara davanti all’abitazione di Tiziana Ronzio: indagini in corso a Tor Bella Monaca

Il ritrovamento di una bara davanti all’abitazione di Tiziana Ronzio, attivista contro la criminalità e il degrado nel quartiere romano di Tor Bella Monaca, ha suscitato preoccupazione e sconcerto. Nonostante non ci siano certezze che il gesto sia intimidatorio, la storia di Ronzio è segnata da minacce e intimidazioni a causa del suo attivismo. Le autorità stanno conducendo indagini approfondite per fare luce sull’accaduto, mentre la comunità si stringe attorno a lei.

La bara ritrovata: un atto inquietante

L’incidente e la scoperta

Il 24 agosto, Tiziana Ronzio si trovava nel parco di via Cigola, impegnata in attività di pulizia con un gruppo di volontari. Al termine della giornata, tornando a casa, ha rinvenuto una bara abbandonata nei pressi dei cassonetti della spazzatura. La scoperta, inizialmente trascurata a causa della stanchezza, è diventata un grave affare all’indomani, portando via l’attenzione pubblica e quella delle forze dell’ordine.

Questo gesto, sebbene non rivendicato da alcun individuo o gruppo, riporta alla mente le continue minacce che Ronzio ha subito nel corso degli anni. Già insignita del “Premio nazionale Paolo Borsellino” per il suo impegno nel promuovere legalità e giustizia, ha dedicato gran parte della sua vita a contrastare la criminalità e a migliorare le condizioni di vita nel suo quartiere.

Un contesto di intimidazione

Negli ultimi mesi, Tiziana Ronzio ha vissuto un’escalation di attacchi e intimidazioni. Ha raccontato di rumori assordanti di notte, con motorini che sfrecciano ad alta velocità e insulti indirizzati a lei e ai membri della sua associazione. Inoltre, le irruzioni nella sede della sua organizzazione sono diventate eventi preoccupanti, segnalando un clima di ostilità nei suoi confronti. La bara ritrovata si inserisce in questo contesto già teso, facendo sorgere legittime preoccupazioni da parte degli attivisti della legalità.

Ronzio ha dichiarato di non fermarsi di fronte a questi eventi e di considerare tali atti come motivazione a continuare la sua battaglia per migliorare il quartiere. “Questi gesti ci danno ancora più forza,” ha affermato, anche se il momento rimane difficile.

La reazione della comunità: una dimostrazione di solidarietà

Il supporto istituzionale

La reazione alla vergognosa minaccia non si è fatta attendere. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso la sua solidarietà a Tiziana Ronzio, confermando il sostegno della città al suo incessante lavoro a favore della legalità e giustizia nel difficile contesto di Tor Bella Monaca. Gualtieri ha sottolineato l’importanza del suo impegno e ha invitato i cittadini a non lasciarsi intimidire da tali atti di violenza.

Anche l’assessore capitolino, Andrea Catarci, ha ritenuto necessario richiamare l’attenzione pubblica sulla questione, parlando della necessità di supportare quanti operano nei territori più complicati della capitale. Catarci ha menzionato le difficoltà che i residenti affrontano a causa della criminalità e delle disuguaglianze sociali, ribadendo l’importanza del lavoro delle associazioni come quella guidata da Ronzio.

Un abbraccio trasversale

La solidarietà è arrivata non solo da esponenti della politica, ma anche da attivisti, cittadini e altre figure pubbliche che hanno immediatamente riconosciuto l’importanza del lavoro svolto da Ronzio e dalla sua associazione “Torpiùbella”. La senatrice di Fratelli d’Italia, Cinzia Pellegrino, ha manifestato il suo sostegno, evidenziando il coraggio di questa donna nel combattere l’illegalità in un contesto difficile e segnato da crudeltà.

Fra tutti i messaggi di sostegno che si sono moltiplicati sui social media, è emerso un forte richiamo alla comunità affinché non rimanga a guardare mentre gli attivisti vengono minacciati. La risposta collettiva ha messo in evidenza il legame tra Ronzio e le persone oneste della città che condividono l’obiettivo di un futuro migliore, libero dalla paura e dalla brutalità della criminalità.

In questo clima di incertezze e intimidazioni, la figura di Tiziana Ronzio emerge non solo come simbolo di resistenza, ma come catalizzatore di una nuova consapevolezza civica che si oppone alle ingiustizie e promuove la legalità in uno dei quartieri più difficili di Roma.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

7 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago