Pompa di benzina – depositphotos – Occhioche.it
Nuovo pericolo per gli automobilisti: quando si fa benzina e bene fare attenzione a questo particolare per non essere truffati, è molto semplice.
Il progresso tecnologico e i rapidi sviluppi in ambito informatico ci hanno permesso di compiere molte azioni della vita quotidiana con maggiore velocità e semplicità, dimezzando i tempi necessari per compiere alcune attività, ma allora stesso tempo ci hanno esposto a nuovi pericoli.
Di pari passo alla tecnologia, infatti, sono cresciute anche le competenze di malfattori e malintenzionati che hanno deciso di sfruttare proprio le novità messe a disposizione dall’informatica per mettere in atto le loro truffe e sottrarre soldi e informazioni sensibili ai cittadini per bene.
Ciò può avvenire in vari modi, attraverso il pagamento con carte di credito sui siti online, attraverso messaggi che contengono virus o mail spam, ma anche attraverso le classiche pompe di benzina.
Non tutti sanno, infatti, che esiste la truffa della pompa di benzina, che potrebbe sottrarci parecchi soldi e mettere in serio rischio le nostre finanze.
Negli scorsi giorni è venuta alla luce una nuova truffa messa in atto da alcuni malintenzionati, che hanno apposto sul totem per il pagamento della benzina un sistema definito ATM skimmer, che consente ai truffatori di sottrarre dati sensibili dalle carte di credito degli ignari clienti della pompa di benzina.
Ad accorgersene è stato un cliente abituale dell’area di sosta, che insospettito dal cambiamento del sistema di pagamento bancomat apposto sulla colonnina della pompa di benzina ha cercato di vederci chiaro, smontando il lettore della carta e scoprendo così la presenza dell’ATM skimmer.
L’attenzione di questo cliente è stata provvidenziale sia per lui che per altri potenziali clienti che magari non si sarebbero accorti del rischio a cui stavano andando incontro.
In soli due minuti, infatti, è riuscito a capire che qualcosa non andava e ad intervenire di conseguenza. Un gesto che è servito a mettere in guardia anche tanti altre persone, che da oggi staranno sicuramente più attente prima di pagare con il bancomat alla pompa di benzina. Per smascherare la truffa infatti basterà spendere solo pochi minuti a controllare il lettore di carte e intervenire nel caso si percepisca qualche anomalia, segnalandolo alle forze dell’ordine ed evitando di procedere al pagamento.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…