Categories: Notize Roma

Truffe borse di studio: Bernini denuncia Piantedosi

Ministro dell’Università chiede task force per l’aggiornamento delle procedure di accesso al diritto allo studio

Il ministro dell’Università, Anna Maria Bernini, ha inviato una lettera al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, per sollecitare la convocazione di una task force con le diverse amministrazioni coinvolte. L’obiettivo è affrontare il tema dell’aggiornamento della normativa e delle procedure per ottenere le dichiarazioni sulla situazione economica degli studenti provenienti da Paesi extra Ue, nonché per garantirne una verifica più efficace.

La finalità del ministero è individuare rapidamente le modalità più efficienti per potenziare le procedure di ottenimento della documentazione necessaria per accedere al diritto allo studio, nonché migliorare i sistemi di verifica della stessa. L’obiettivo principale è garantire un trattamento equo tra gli studenti comunitari e quelli provenienti da Paesi extra Ue nell’accesso ai benefici pubblici per la tutela del diritto allo studio, evitando truffe che sottraggono risorse a studenti meritevoli.

Secondo il ministro Bernini, il ministero dell’Università e della ricerca è da tempo impegnato nel rendere più efficiente il sistema di riconoscimento delle borse di studio per gli studenti stranieri extra Ue. “Si tratta di un lavoro delicato poiché la normativa in vigore è molto complessa. Sul tema, infatti, intervengono diverse fonti normative, come la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, vari Dpr e decreti legislativi come il testo unico immigrazione, e diverse amministrazioni, come il ministero dell’Interno e quello degli Esteri”, ha dichiarato il ministro Bernini.

La convocazione di una task force rappresenta un passo importante per affrontare le sfide legate all’accesso al diritto allo studio per gli studenti provenienti da Paesi extra Ue. La collaborazione tra le diverse amministrazioni coinvolte permetterà di individuare soluzioni efficaci per semplificare le procedure di ottenimento delle dichiarazioni sulla situazione economica degli studenti e per garantire una verifica accurata delle stesse. In questo modo, si potrà garantire un trattamento equo tra gli studenti comunitari e quelli provenienti da Paesi extra Ue, evitando eventuali abusi e truffe che danneggiano gli studenti meritevoli.

Il ministero dell’Università e della ricerca continuerà a lavorare per migliorare il sistema di riconoscimento delle borse di studio per gli studenti stranieri extra Ue, al fine di garantire un accesso equo al diritto allo studio. La convocazione della task force rappresenta un passo importante verso questo obiettivo, permettendo una collaborazione efficace tra le diverse amministrazioni coinvolte.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago