Tumori in Italia: 1 morto su 4 correlato a reddito e istruzione - avvisatore.it
Secondo uno studio pubblicato sul ‘Journal of Public Health’, circa un quarto delle morti per cancro in Italia nel 2019 è stato attribuito a bassi livelli di istruzione. Il numero totale di decessi correlati al tumore tra le persone di età compresa tra i 30 e gli 84 anni è stato di 29.727, di cui 22.271 uomini e 7.456 donne con scarsa scolarità.
Uno dei fattori socioeconomici che influisce sulla mortalità da cancro è il livello di istruzione, che spesso determina anche la capacità di reddito successiva. Inoltre, una diagnosi di cancro può causare ulteriori difficoltà economiche per i pazienti, noto come “tossicità finanziaria”. Secondo il convegno ‘Close the care gap’, promosso dall’Istituto superiore di sanità, dall’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dalla Fondazione Aiom, nel 2022 quasi 28.000 pazienti oncologici in Italia hanno cambiato regione per ricevere cure, in particolare interventi chirurgici.
Per comprendere le cause della tossicità finanziaria e proporre soluzioni alle istituzioni, è stato sviluppato il primo questionario al mondo in grado di misurare questa condizione all’interno di un servizio sanitario pubblico. Il questionario, chiamato Proffit (Patient Reported Outcome for Fighting Financial Toxicity), è composto da 16 affermazioni sulle quali i pazienti sono invitati a esprimere il loro assenso o dissenso. Secondo Francesco Perrone, presidente dell’Aiom, “la tossicità finanziaria colpisce anche i pazienti dei sistemi sanitari universali come il nostro. Abbiamo dimostrato che il 26% dei cittadini italiani con tumore deve affrontare problemi economici al momento della diagnosi e il 22,5% peggiora questa situazione durante il trattamento. Questi pazienti hanno anche un rischio di morte più elevato nei mesi e negli anni successivi”.
La correlazione tra bassi livelli di istruzione e mortalità da cancro in Italia è un problema significativo che richiede attenzione. È necessario investire di più nel sistema sanitario e garantire che nessun cittadino venga lasciato indietro, sia in termini di prevenzione che di accesso alle cure. Inoltre, è importante sensibilizzare sul legame tra inquinamento atmosferico e cancro e promuovere uno stile di vita sano e attivo per tutti. La lotta contro la tossicità finanziaria è un altro aspetto cruciale che richiede soluzioni concrete e misure strutturali per garantire che i pazienti oncologici non siano gravati da difficoltà economiche aggiuntive durante il loro percorso di cura.
L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…
Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…