Categories: Notize Roma

Tutti i bonus del 2024 per la casa: mobili e Superbonus light

Superbonus light: agevolazioni per la casa nel 2024

Il 2024 porta con sé una serie di agevolazioni per la casa, tra cui il “superbonus light”, il bonus mobili e il bonus verde. Secondo quanto riportato da Confedilizia, queste agevolazioni offrono sconti significativi per i proprietari di immobili.

Superbonus light: Questa agevolazione si applica solo a determinati soggetti, come i condomini e i proprietari di edifici con 2-4 unità immobiliari. L’aliquota è del 70%, con massimali diversi a seconda del tipo di intervento. Nel 2025, l’aliquota scenderà al 65%. Tuttavia, per gli interventi effettuati nei Comuni colpiti da eventi sismici, rimarrà il superbonus al 110%.

Bonus anti barriere architettoniche: Nel 2024 è previsto un bonus del 75% sulle spese sostenute per le opere anti barriere architettoniche, con massimali diversi a seconda del tipo di intervento. In alcuni casi, è possibile beneficiare della cessione del credito e dello sconto in fattura.

Bonus casa: La detrazione per le ristrutturazioni rimane al 50% nel 2024, con un tetto di spesa massima di 96.000 euro per unità immobiliare. Tuttavia, l’anno prossimo la detrazione scenderà al 36%, con un massimale di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare.

Bonus mobili: Per l’arredo, è prevista una detrazione del 50% nel 2024, con un tetto massimo di spesa di 5.000 euro.

Ecobonus: La detrazione varia dal 50% al 75%, con tetti di spesa diversi a seconda del tipo di intervento. Nel 2025, l’aliquota scenderà al 36%, con un massimale di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare.

Sisma bonus: Questa agevolazione prevede un’aliquota variabile dal 50% all’85%, con un massimale di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Nel 2025, il bonus scenderà al 36%, con una spesa massima di 48.000 euro per unità immobiliare.

Eco-sisma bonus parti comuni: Nel 2024, la detrazione per le parti comuni degli edifici sarà compresa tra l’80% e l’85%, con un massimale di spesa di 136.000 euro per unità immobiliare.

Bonus verde: La detrazione Irpef del 36% per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di coperture a verde e giardini pensili è stata prorogata fino al 2024. L’importo massimo di detrazione è di 5.000 euro per abitazione.

Queste agevolazioni offrono un’opportunità per i proprietari di immobili di risparmiare sui costi di ristrutturazione e miglioramento delle loro proprietà. È importante tenere presente i massimali di spesa e le scadenze per beneficiare di queste agevolazioni.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago