Categories: Notize Roma

Tutto sul nuovo assegno di inclusione: informazioni e dettagli

Entra in vigore l’assegno di inclusione come sostituto del reddito di cittadinanza

È iniziato il secondo tempo dell’operazione volta a superare definitivamente il reddito di cittadinanza nel contesto più ampio della lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Dal 1° gennaio 2024 è entrato infatti in vigore l’assegno di inclusione, che segue il primo passo avvenuto il 18 dicembre con l’approvazione della possibilità di presentare la domanda sul sito dell’Inps utilizzando SPID, CNS e CIE o rivolgendosi a un patronato. Ora la richiesta può essere inoltrata anche attraverso i Caf, i Centri di assistenza fiscale. L’assegno di inclusione è stato introdotto dopo il Supporto per la formazione e il lavoro, avviato il 1° settembre 2023.

Requisiti e modalità di erogazione

Si tratta di una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, destinata ai nuclei familiari con un Isee non superiore a 9.360 euro, che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni: con disabilità, minorenne, con almeno 60 anni di età, in condizione di svantaggio e inserito in un programma di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.

L’assegno viene erogato mensilmente tramite la Carta di inclusione emessa da Poste Italiane, a differenza del SFL che prevede un trasferimento diretto tramite bonifico. L’importo massimo annuo è di 6.000 euro, ma può aumentare in base alla composizione del nucleo familiare e alle necessità abitative. L’indennità viene erogata per un massimo di 18 mesi e può essere rinnovata per altri 12 mesi dopo una sospensione di un mese. L’erogazione dipende dalla valutazione dei bisogni del nucleo familiare e inizia dal mese successivo alla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale, ed è condizionata dalla partecipazione a un percorso personalizzato di inclusione sociale e lavorativa.

Le tappe successive

Dopo aver presentato la domanda, i membri del nucleo familiare vengono convocati dai servizi sociali del proprio Comune per un’analisi multidimensionale dei bisogni. A seguito di questa valutazione, i membri del nucleo familiare possono essere indirizzati verso percorsi di lavoro o formazione, oppure seguiti dai servizi sociali se considerati non attivabili. I soggetti che fanno parte di un nucleo familiare beneficiario dell’assegno, con età compresa tra 18 e 59 anni e responsabilità genitoriali, saranno indirizzati ai Centri per l’impiego o ai soggetti accreditati ai servizi per il lavoro per la sottoscrizione del Patto di servizio personalizzato. Il percorso di politica attiva può prevedere anche la partecipazione a progetti utili alla collettività.

L’assegno di inclusione rappresenta un passo avanti nella lotta alla povertà e all’esclusione sociale, offrendo un sostegno economico e un percorso di inclusione sociale e lavorativa per i nuclei familiari più vulnerabili. Con l’entrata in vigore di questa misura, si punta a superare definitivamente il reddito di cittadinanza, offrendo un sistema più efficace e mirato per contrastare la povertà in Italia.

Redazione

Recent Posts

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

28 minuti ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago