Categories: Notize Roma

Uber accelera a Roma e Milano, ma Palermo è in rapida ascesa

Uber: il servizio di mobilità sempre più integrato nella vita quotidiana degli italiani

Il Report Uber 2023 rivela alcune curiosità interessanti sul servizio di mobilità Uber in Italia. Le città italiane che utilizzano maggiormente Uber sono Roma e Milano, ma sono i passeggeri di Firenze a lasciare le mance più generose, con una media di 3,40 euro, rispetto ai 3,10 di Roma e ai 3,01 di Milano.

Le curiosità emerse dal Report Uber 2023

Il rapporto rivela che il giorno dell’anno con il maggior numero di richieste di Uber è il 23 settembre, il primo giorno d’autunno. Inoltre, il viaggio più lungo mai percorso in una sola corsa Uber in Italia è stato di oltre 323 chilometri, mentre il più breve è stato di soli 112 metri.

Le destinazioni più richieste

Secondo i dati analizzati da Uber, le cinque tipologie di destinazioni più richieste dagli italiani nel 2023 sono:

  • Viaggi e transiti

  • Ristoranti e bar delle città

  • Shopping e commissioni varie a Catania e Milano

  • Turismo e intrattenimento a Bologna, Firenze, Roma e Torino

  • Spostamenti a carattere sanitario a Palermo

La rimonta di Palermo e le città con il maggior numero di corse

Nel corso del 2023, i mesi in cui si è viaggiato di più in Italia con Uber sono stati ottobre, settembre e luglio, coincidendo con le grandi “partenze” dell’anno, tra ferie e ripresa delle attività. Palermo ha registrato la maggiore crescita nella richiesta di corse rispetto all’anno precedente, con un aumento del 248%. Seguono Firenze con un +243% e Catania con un +128%. Per quanto riguarda le città con il maggior numero di corse, Roma è al primo posto, seguita da Milano, Firenze, Bologna, Catania, Palermo e Torino.

La crescita delle corse con cittadini stranieri

Firenze si distingue per la maggiore crescita, anno su anno, nella richiesta di corse da parte di cittadini stranieri, registrando un aumento del 164%. Le città con il maggior numero di corse con cittadini stranieri sono Roma, Milano e Firenze.

Lorenzo Pireddu, general manager di Uber Italia, commenta: “Nel 2023 è emersa sempre di più la concreta necessità per italiani e turisti di disporre di una mobilità più dinamica, flessibile, presente e disponibile durante tutto l’arco dell’anno. Il nostro obiettivo nel 2024 sarà quello di rendere le città italiane ancora più connesse negli spostamenti, mettendo in campo una piattaforma in continua evoluzione, tra le più innovative e tecnologiche al mondo nell’ambito della mobilità“.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

4 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

5 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago