Categories: Notizie

Uccisione dell’orsa Kj1: decisione della Provincia di Trento per sicurezza pubblica

Il triste annuncio dell’abbattimento dell’orsa Kj1 da parte della Provincia di Trento arriva in un contesto di crescente attenzione e contesa sui temi riguardanti la fauna selvatica e la sicurezza pubblica. Le autorità hanno giustificato la scelta di prelevare l’animale, classificato ad alto rischio, alla luce di ben sette episodi di interazione con esseri umani. Le misure adottate riflettono le crescenti preoccupazioni per la sicurezza degli escursionisti e dei residenti.

Il provvedimento dell’autorità trentina

Dettagli dell’operazione

La decisione di abbattere l’orsa Kj1 è stata ufficializzata attraverso un decreto firmato dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Questa mattina, una squadra del Corpo forestale trentino ha intrapreso l’operazione nei boschi di Padaro di Arco, dove l’animale era stato monitorato tramite radiocollare. Il prelievo dell’orsa, già programmato e comunicato, segna una tappa significativa nella gestione degli animali selvatici in relazione all’interazione con l’uomo.

Motivazioni alla base dell’abbattimento

La Provincia di Trento ha sottolineato che Kj1 era considerata un esemplare pericoloso, come confermato dalle analisi del sistema PACOBACE, una scala di classificazione per la gestione degli orsi e degli altri grandi carnivori. All’ente Ispra, infatti, è stata attribuita la competenza di validare la classificazione dell’animale come “alto rischio”, giustificando la necessità di agire rapidamente per la tutela della sicurezza pubblica. Le interazioni registrate hanno sollevato allarmi sia tra i residenti che tra le autorità riguardo al comportamento dell’orsa.

Gli incidenti con l’uomo

Storia delle interazioni

Kj1 è stata associata a sette episodi distinti di interazione negativa con esseri umani, sottolineando la pericolosità crescente di tale esemplare. L’ultima interazione si era verificata il 16 luglio, quando l’orsa ha aggredito un escursionista, episodio che ha sollevato ulteriori preoccupazioni tra gli amanti della natura e i praticanti di attività all’aperto. Gli incidenti verificatisi nel territorio hanno generato un clima di incertezza e timore, spingendo le autorità ad agire.

Reazioni del pubblico e delle associazioni

La decisione di abbattere Kj1 ha scatenato reazioni contrastanti tra le comunità locali e le associazioni ambientaliste. Mentre alcuni sostengono che la sicurezza pubblica deve essere la priorità, altri esprimono disappunto per la scelta di abbattere un animale che rappresenta una parte importante del patrimonio faunistico locale. Questa spaccatura sociale riguardo alla gestione degli orsi ha messo in evidenza la difficoltà di bilanciare la protezione degli animali selvatici con la sicurezza comunitaria.

Il tragico epilogo dell’orsa Kj1 riporta in primo piano le problematiche relative alla coesistenza tra uomo e fauna selvatica, suggerendo la necessità di rivedere le politiche di gestione e sicurezza, in un contesto di dialogo tra le autorità e le comunità locali.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago