Categories: Notize Roma

Udienza dolorosa per il caso Regeni: la richiesta di porte chiuse e il ricordo commovente dei genitori

Un nuovo capitolo si apre oggi nel processo per la morte di Giulio Regeni, il ricercatore italiano ucciso al Cairo nel 2016. Un’udienza che si preannuncia dura e dolorosa, come ha sottolineato l’avvocato Alessandra Ballerini, legale dei genitori di Giulio, entrando nel Tribunale di Roma. In programma oggi le audizioni del medico legale e del tossicologo.

“Una parte di questa udienza a porte chiuse”

La richiesta avanzata dalla difesa è che una parte dell’udienza si svolga a porte chiuse, per evitare che le immagini e i dettagli più crudi della vicenda vengano resi pubblici. “Non vogliamo che chi ha voluto bene a Giulio, i suoi amici e i suoi familiari, lo ricordi in quelle condizioni”, ha spiegato l’avvocato Ballerini. Una richiesta accolta dal tribunale, che ha deciso di tutelare la dignità di Giulio e dei suoi cari.

“Giulio fa cose”: i brani letti dai ragazzi del liceo Tito Lucrezio Caro

Davanti alla cittadella giudiziaria, alcuni studenti del liceo Tito Lucrezio Caro di Roma hanno voluto ricordare Giulio leggendo alcuni passi del libro “Giulio fa cose”, scritto dai suoi genitori. “Ringraziamo immensamente questi ragazzi, hanno scelto dei passaggi del libro non a caso, con il cuore. Si riconoscono in Giulio”, hanno detto Paola e Claudio Regeni, commossi dal gesto dei giovani studenti.

Le audizioni del medico legale e del tossicologo

‘udienza di oggi vedrà la deposizione del medico legale e del tossicologo, chiamati a fornire ulteriori dettagli sulla morte di Giulio Regeni. Un’audizione importante, che potrebbe fare luce su alcuni aspetti ancora poco chiari della vicenda. La difesa spera di ottenere risposte concrete, per fare giustizia e onorare la memoria di Giulio.

“Una battaglia per la verità e la giustizia”

Il processo per la morte di Giulio Regeni è una battaglia per la verità e la giustizia, portata avanti dai genitori del ricercatore italiano e dalla difesa. Un percorso lungo e doloroso, fatto di udienze, testimonianze e richieste di giustizia. Oggi, l’udienza si preannuncia particolarmente difficile, ma i genitori di Giulio e la difesa sono determinati a portare avanti la loro battaglia.

“Il ricordo di Giulio, un esempio per tutti”

Giulio Regeni è stato un ricercatore appassionato e impegnato, un uomo che ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla conoscenza. La sua morte ha scosso l’opinione pubblica italiana e internazionale, e il suo ricordo rimane vivo nei cuori di chi lo ha conosciuto e amato. Oggi, i genitori di Giulio e la difesa continuano a lottare per fare luce sulla sua morte, perché il suo ricordo non venga mai dimenticato.

“La speranza di una giustizia giusta”

Il processo per la morte di Giulio Regeni è una speranza di giustizia, per i genitori del ricercatore italiano e per tutti coloro che hanno a cuore la verità e la giustizia. ‘udienza di oggi è un passo importante in questa direzione, un’occasione per fare chiarezza e ottenere risposte concrete. La difesa confida nella magistratura italiana, nella sua capacità di fare giustizia e di onorare la memoria di Giulio.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

21 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago