Categories: Notize Roma

UE vuole abbassare grado protezione dei lupi: mette gli animali ‘nel mirino’

La Commissione Europea propone di modificare lo status di protezione del lupo nell’UE

La Commissione Europea ha presentato una proposta di decisione del Consiglio per modificare lo status di protezione del lupo nell’Unione Europea. Attualmente, il lupo è considerato “strettamente protetto”, ma la proposta mira a renderlo “protetto” in base alla Convenzione internazionale di Berna sulla conservazione della fauna selvatica e degli habitat naturali europei.

La decisione si basa su un’analisi approfondita dello status del lupo nell’UE

La Commissione ha condotto un’analisi approfondita sullo status del lupo nell’UE, prendendo in considerazione i dati scientifici disponibili. La proposta di modificare lo status di protezione del lupo è stata motivata dalla necessità di adeguare il quadro giuridico e introdurre maggiore flessibilità, se necessario.

La proposta corrisponde alla posizione espressa dal Parlamento Europeo

La proposta della Commissione corrisponde in gran parte alla posizione espressa dal Parlamento Europeo nella sua risoluzione del novembre 2022. La Commissione invita le autorità nazionali e locali a intraprendere azioni nel quadro attuale, offrendo loro al contempo una prospettiva di ulteriore flessibilità gestionale.

La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha sottolineato l’importanza di gestire le concentrazioni critiche di lupi per proteggere sia la biodiversità che i mezzi di sussistenza rurali. Il commissario all’Ambiente, Virginijus Sinkevičius, ha evidenziato la necessità di affrontare le sfide poste dall’aumento delle popolazioni di lupi, mantenendo l’obiettivo della conservazione della biodiversità. Il commissario all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha sottolineato l’importanza di sostenere gli investimenti in misure di prevenzione per ridurre le minacce al bestiame.

La proposta della Commissione dovrà essere approvata dagli Stati membri dell’UE e dalle altre parti contraenti della Convenzione di Berna. La decisione di modificare lo status di protezione del lupo nell’UE rappresenta un passo importante per gestire in modo più attivo le concentrazioni critiche di lupi e garantire la coesistenza con i grandi carnivori.

In conclusione, la Commissione Europea ha proposto di modificare lo status di protezione del lupo nell’UE, passando da “strettamente protetto” a “protetto”. La decisione si basa su un’analisi approfondita dello status del lupo nell’UE e corrisponde alla posizione espressa dal Parlamento Europeo. La proposta mira a gestire le concentrazioni critiche di lupi e a garantire la coesistenza con i grandi carnivori.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

16 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago