Categories: Notizie

Ultimo giorno per gli sfollati della Vela Celeste di Scampia: recupero beni prima dei lavori di ristrutturazione

Scampia, Napoli, è oggi teatro di un’operazione delicata: le famiglie sfollate dalla Vela Celeste hanno l’ultima occasione per recuperare i loro effetti personali, a seguito del tragico crollo del ballatoio avvenuto il 24 luglio, che ha causato tre vittime e dodici feriti. Con un’ordinanza firmata dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, l’accesso alla struttura è stato vietato per ragioni di sicurezza pubblica.

La tragedia del 24 luglio e le conseguenze

Un evento drammatico

Il crollo del ballatoio della Vela Celeste ha segnato un punto cruciale nella vita degli abitanti di Scampia. Quel giorno, una tragedia ha colpito la comunità, portando alla morte di tre persone e lasciando dodici feriti, molti dei quali hanno subito gravi lesioni. L’incidente ha esposto le problematiche strutturali degli edifici e ha accentuato le questioni di sicurezza pubblica, richiedendo un intervento immediato da parte delle autorità.

Le ripercussioni per la comunità

Il crollo ha colpito un’intera comunità, con circa 800 persone costrette ad evacuare le loro abitazioni. Questo repentino cambio di vita ha creato non solo un’emergenza abitativa, ma anche un forte senso di paura e incertezza tra i residenti. Le famiglie sfollate stanno affrontando una difficile fase di transizione, con la necessità di trovare una sistemazione temporanea mentre i lavori di messa in sicurezza della struttura stanno per iniziare.

Operazioni di recupero dei beni

Supporto alle famiglie sfollate

Nell’ottica di facilitare il recupero dei beni degli sfollati, il Comune di Napoli sta collaborando attivamente con i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile. In queste ultime ore, i nuclei familiari stanno completando la fase di prelievo degli effetti personali, un’operazione logisticamente complessa che richiede una forte coordinazione tra i vari enti coinvolti.

Intervento delle autorità locali

L’amministrazione comunale ha assicurato un impegno costante e una partecipazione attiva nel supporto alle famiglie. I funzionari comunali, insieme a squadre di emergenza, sono stati presenti sul posto per garantire che ogni famiglia potesse accedere alla propria abitazione per ritirare i propri beni. La presenza delle autorità ha anche conferito un senso di sicurezza in un momento di forte incertezza e vulnerabilità, cercando di alleviare il carico emotivo e pratico dei residenti.

Avvio dei lavori di ristrutturazione

Una nuova fase per la Vela Celeste

Con il termine della fase di recupero previsto per oggi, con l’ordinanza del sindaco Manfredi, si aprirà una nuova fase: l’avvio dei lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza della Vela Celeste. Questo intervento si renderà necessario per ripristinare le condizioni di abitabilità e sicurezza della struttura, che è stata oggetto di critiche per le sue condizioni igienico-sanitarie e strutturali.

Le tempistiche del progetto

Sebbene il progetto di ristrutturazione sia ancora nella sua fase preliminare, le autorità cittadine intendono agire rapidamente per garantire la sicurezza della struttura e degli edifici circostanti. La programmazione dei lavori è di importanza cruciale, in quanto dovrà rispettare tempistiche stringenti per evitare ulteriori disagi alla comunità già colpita da questa emergenza.

Mentre le operazioni di recupero si concludono, il Comune di Napoli si impegna a monitorare l’intero processo per garantire una rapida ripresa della vita nella Vela Celeste, restituendo stabilità e sicurezza ai suoi abitanti.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

8 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago