Categories: Notize Roma

Ultimo weekend di settembre: attenzione puntata sul Circo Sciarra a Quattro Venti con letture e spettacoli

Un fine settimana ricco di eventi culturali attende i cittadini di Roma e i visitatori a Quattro Venti, dove si svolgerà il Circo Sciarra, un festival dedicato ad arte, musica e spettacolo, all’insegna della letteratura e della convivialità. Gli appuntamenti, organizzati dall’Associazione Culturale Zip_Zone d’Intersezione Positiva, si terranno sabato 28 e domenica 29 settembre, e sono interamente a ingresso libero, permettendo a tutti di partecipare senza costi. La manifestazione prevede un programma variegato che unisce performance teatrali, letture letterarie e spettacoli itineranti, promettendo un’esperienza coinvolgente e adatta a tutte le età.

Letture in terrazza: un omaggio a Franz Kafka

Programma e dettagli

Uno degli eventi di spicco del weekend è rappresentato dal ciclo di letture intitolato “Letture in terrazza”, che si svolgerà presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici di Villa Sciarra. Quest’anno, l’iniziativa è dedicata al centenario della morte di Franz Kafka, uno dei più influenti autori della letteratura di lingua tedesca. Le letture sono programmate per venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre, con un inizio fissato per le ore 21.00.

Il programma prevede diverse performance letterarie, tutte curate da accademici e rappresentate da noti attori. Il professor Francesco Fiorentino, esperto di germanistica, introdurrà i testi che verranno recitati, mentre Roberto Di Maio svolgerà il compito di regista delle serate. La presenza di artisti come Tommaso Ragno, Fabian Jung, Sara Putignano, Riccardo Floris e Federico Passi promette di offrire una lettura intensa e coinvolgente dell’opera di Kafka, spaziando da racconti come “Blumfeld, un vecchio scapolo” a “Davanti alla legge”.

Esperienze artistiche

Ogni serata è arricchita da un’introduzione musicale: venerdì si inizia con un pezzo di Fabian Jung, sabato con una performance di Luca Costantini alla chitarra e Paolo Gerardo Innarella al flauto, seguita dalle letture, e domenica con il polistrumentista Alessandro Scintu. Questa combinazione di musica e letteratura mira a immergere il pubblico nell’affascinante mondo kafkaiano, un viaggio tra l’umorismo, l’introspezione e il dramma, traendo l’essenza di un autore che continua a essere incredibilmente attuale nella sua analisi della condizione umana.

Circo Sciarra: uno spettacolo itinerante

Dettagli dello spettacolo finale

Domenica 29 settembre, la manifestazione “Circo Sciarra a Quattro Venti” si concluderà con uno spettacolo itinerante dal titolo “Marco Polo Wonder Tour”, in programma per tre repliche alle 11.00, 16.30 e 18.00. La performance vedrà la partecipazione di Daniele Spadaro, Emanuele Avallone, Silvia Martini e Mario Levis del Duo Linda, affiancati da Alessio Dantigana e Valeria Pedigleri di Cremè&Brulee, e Gioa Santini.

La storia di Marco Polo

L’itinerario narrativo dello spettacolo avrà come guida un personaggio molto particolare: la statua di Marco Polo. Questo divertente e originale approccio vuole trasportare gli spettatori in un viaggio attraverso le straordinarie meraviglie che il leggendario viaggiatore veneziano ha descritto nel suo diario di bordo, dando vita a un’avventura che tocca luoghi iconici e fantastici. Durante il tour, i partecipanti visiteranno tre tappe fondamentali: il Teatro Popolare de Cipango, l’affascinante amazzone Ndocojo SetaJò e l’incredibile Antipodista.

Con spettacoli e letture, il Circo Sciarra si propone come una manifestazione che unisce diversi linguaggi artistici e coinvolge la comunità in un’esperienza di grande valore culturale. Gli eventi sono aperti a tutti, assicurando un’amplia partecipazione e accessibilità, ulteriormente facilitati dalla gratuità d’ingresso. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’organizzazione tramite i canali comunicativi indicati.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

15 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago