Categories: Notizie

Un ciclone islandese in arrivo: attese tempeste e calo termico nel weekend

Con l’approfondirsi della stagione autunnale, il tempo in Italia si appresta a cambiare drasticamente. Un ciclone di origine islandese, previsto per la serata di oggi, si sposterà verso il Golfo del Leone per poi colpire il nostro paese, portando con sé forti maltempi e un deciso crollo delle temperature in particolare nelle regioni del nordovest. Lorenzo Tedici, meteorologo di riferimento di www.iLMeteo.it, fornisce dettagli cruciali sulla situazione meteorologica imminente, che includerà piogge torrenziali e un abbassamento termico significativo.

Evoluzione meteorologica: transizione verso il maltempo

Mercoledì 4 settembre: ultime ore di bel tempo

Nelle ultime ore di mercoledì 4 settembre, il tempo si presenterà variabile con momenti di sole alternati a rovesci sparsi. Le regioni del nord si troveranno a fronteggiare i primi effetti del ciclone, con temporali attesi su tutto l’arco alpino e in Pianura Padana. Al centro, le precipitazioni sporadiche si concentreranno su molte aree, ma le coste adriatiche sembrano relativamente al riparo. Al sud, brevi temporali colpiranno la Basilicata, la Sicilia e il Salento, compromettendo per qualche ora la stabilità del tempo. Nonostante il maltempo in arrivo, la Sicilia potrebbe godere di temperature estive, sfiorando i 36°C.

Giovedì 5 settembre: maltempo in arrivo

La giornata di giovedì 5 settembre segnerà un significativo cambio di rotta, con nubifragi e raffiche di downburst che annunciano una vera e propria tempesta. Le regioni più colpite saranno Liguria e Lombardia, ma si prevede che la perturbazione si estenda rapidamente verso la Toscana e il Lazio. Il fronte temporalesco successivamente si muoverà verso l’Emilia Romagna e, dalla sera, investirà anche il Triveneto. Le temperature massime subiranno un ribasso notevole, attestandosi sotto i 20°C in gran parte del nordovest. Al contrario, le regioni meridionali, dalla Puglia alla Calabria, potranno contare su schiarite e temperature sopra la media.

Tendenza per il fine settimana: alternanza di sole e pioggia

Venerdì 6 settembre: ritorno al bel tempo

Il venerdì 6 settembre porterà una tregua dal maltempo, con il sole che riapparirà quasi ovunque fino a domenica pomeriggio. Tuttavia, in Friuli Venezia Giulia e Liguria di Levante, si registreranno ultimi rovesci. Al centro, le condizioni miglioreranno ma si potrebbero verificare piogge mattutine sull’alta Toscana e lungo le coste adriatiche. Al sud, attese condizioni di bel tempo. Questo breve intervallo sereno preparerà il terreno per un nuovo peggioramento previsto per domenica, quando un’intensa perturbazione arriverà da ovest.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni

Mercoledì 4: previsioni regionali

  • Nord: temporali su tutto l’arco alpino e in Pianura Padana.
  • Centro: possibili rovesci sparsi, meno probabili lungo le coste adriatiche.
  • Sud: temporali isolati previsti in Basilicata, Sicilia e Puglia.

Giovedì 5: forte maltempo in arrivo

  • Nord: previsti nubifragi e condizioni di forte maltempo.
  • Centro: il maltempo si diffonderà su quasi tutte le regioni.
  • Sud: temporali in arrivo dalla Campania verso le restanti regioni.

Venerdì 6: miglioramento in vista

  • Nord: il maltempo si attenuerà con ultimi rovesci isolati.
  • Centro: miglioramento generale salvo rovesci mattutini.
  • Sud: ampie schiarite e sole predominante.

Tendenza per il weekend

Il weekend sarà inizialmente caratterizzato da una giornata di sole sabato e l’arrivo di piogge domenicali, segnando così il passaggio a una nuova fase di instabilità. Gli effetti del ciclone islandese si faranno sentire, modificando radicalmente le abitudini climatiche italiane in un autunno oramai alle porte.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago