Attualità
Un dibattito sull’Intelligenza Artificiale alla Festa del Cinema di Roma
Era inevitabile, come l’uomo che scopre, si evolve e crea la sua rivoluzione. E quella dell’intelligenza artificiale nel settore audiovisivo, ha avuto un impatto tale da essere destinata a una discussione costante, in continuo divenire. Può l’AI innestarsi nel filone cinematografico e dintorni (vedi come l’ingresso – spesso mal visto – nel mondo del doppiaggio), senza creare quell’allarmismo in cui tanti si sono rifugiati? La risposta prova a darla l’incontro-dibattito sul tema che si svolgerà alla Festa del Cinema di Roma, domenica 29 ottobre alle ore 11.15, presso l’Auditorium Parco della Musica – Sala Lazio Terra di Cinema. Un’occasione da non perdere per tenere il passo con i percorsi di innovazione in materia.

Umano vs Cyber
Digimax, guida all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel cinema
Sarà la Digimax, società di produzione specializzata nella realizzazione di effetti digitali, da sempre impegnata a leggere ed interpretare l’evoluzione degli scenari futuri del progresso tecnologico, a dar vita a un momento in cui disquisire sulle prospettive di sviluppo legate all’avvento delle nuove tecnologie digitali nel mondo del cinema. E soprattutto, di come queste possano ricadere sull’economie ad esse connesse. Il dibattito, vedrà la presenza della produttrice Marta Donzelli, il Presidente di Aixia Gianluigi Greco, insieme a Mauro Martino di Ibm Lab.

L’incontro sul tema alla Festa del Cinema di Roma, a cura di DIGIMAX
Un dibattito sui nuovi scenari dell’audiovisivo
Il cinema nella sua procreazione e nella conseguente ri-generazione di un prodotto che è pronto a percorrere nuove strade, che stanno velocemente modificando le filiere tradizionali della cine-produzione: dal processo di scrittura creativa all’intervento di alterazione dell’immagine. Tutto può esser creato o ri-generato dagli imput di parola lanciati alla AI. Nuove procedure di creazione dei dataset, gestione e ottimizzazione dei flussi di machine learning e valutazione degli standard qualitativi degli output, verranno analizzati da un parterre di relatori di alto profilo, incentivando una discussione ad ampio respiro.

Quando Spielberg ha realizzato un progetto voluto da Kubrick, dando vita a un film in tema AI
Come sta cambiando l’industria del cinema?
Per scoprire come l’industria del cinema stia mutando il suo asset, il dibattito proposto da Digimax sarà introdotto da un contributo del professore Mauro Martino, fondatore
e direttore del Visual Artificial Intelligence Lab, alla IBM Research di Cambridge (Massachusetts). A seguire, diranno la loro il presidente dell’Associazione Italiana Intelligenza Artificiale, il Professor Gianluigi Greco, seguito dalla produttrice Marta Donzelli della casa di produzione italiana Vivo Film. Presenti e pronti a rispondere alle domande in materia e a discuterne con il giornalista Antonio Castaldo, per riconoscere e mostrare come l’I.A. sta cambiando l’intera filiera dell’audiovisivo, sottolineandone anche le opportunità scaturite ed offerte agli addetti ai lavori, fino al tema più caldo: quello etico che interroga i più integralisti. Percorsi di parola utili a sondare i risvolti etici e professionali legati a questa nuova frontiera, con le conclusioni affidate a Umberto Cappadocia, tra i soci fondatori di Digimax.

La creazione di un nuovo mondo