Categories: Notize Roma

Un Palio bagnato ma non domo: la sospensione per la pioggia

L’attesa si prolunga

L’attesa per il Palio di Siena si protrae nuovamente, con l’annuncio del rinvio della Carriera dedicata alla Madonna di Provenzano a causa delle avverse condizioni meteorologiche. La tradizionale corsa delle contrade, già posticipata la scorsa giornata per colpa della pioggia, non avrà luogo stasera. La bandiera verde esposta fuori dal Palazzo Pubblico in piazza del Campo ha ufficializzato la sospensione dopo un violento acquazzone che ha colpito la città poco prima dell’uscita di cavalli e fantini dall’entrone di Palazzo Pubblico.

Un evento storico

Il rinvio della competizione al 4 luglio rappresenta un avvenimento singolare, essendo l’ultima volta che una Carriera fu spostata di due giorni dal suo programma originale risalente al 1979. La decisione di rinviare l’evento è stata presa per garantire la sicurezza dei partecipanti e degli spettatori, considerando le condizioni del terreno reso scivoloso dalle precipitazioni atmosferiche.

La tradizione non si spezza

Nonostante l’imprevisto della pioggia abbia influito sull’organizzazione e lo svolgimento del Palio, l’entusiasmo e la partecipazione alla celebre manifestazione rimangono intatti. I contradaioli delle diverse contrade continuano a sostenere con fervore i propri colori, nella speranza di assistere a una competizione straordinaria e avvincente che faccia onore alla storia millenaria di Siena e alle sue antiche tradizioni.

Approfondimenti

    Palio di Siena: Il Palio di Siena è una delle tradizioni più antiche e famose della città toscana di Siena in Italia. Si tratta di una corsa di cavalli che si tiene due volte l’anno, il 2 luglio in onore della Madonna di Provenzano e il 16 agosto in onore della Madonna dell’Assunta. Le contrade della città gareggiano per il Palio, un drappo dipinto a mano, che viene vinto dal cavallo che, senza cavaliere, arriva per primo alla linea d’arrivo.

    Madonna di Provenzano: La Madonna di Provenzano è una delle due figure su cui si basa il Palio di Siena. La competizione della Carriera è dedicata a questa Madonna e si tiene il 2 luglio di ogni anno.
    Palazzo Pubblico: Il Palazzo Pubblico è uno degli edifici più emblematici di Siena. Sorge in Piazza del Campo, il cuore della città, e ospita la sede del governo civico. Davanti al Palazzo si espongono le bandiere che segnalano lo svolgimento del Palio.
    Piazza del Campo: Piazza del Campo è una delle piazze medievali più belle del mondo ed è il centro della vita sociale e politica di Siena. Ospita il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia, e ogni anno è il luogo in cui si tiene il Palio.
    Carriera: Con il termine “Carriera” si fa riferimento alla corsa di cavalli che si svolge durante il Palio di Siena.
    Contrade: Le contrade sono i quartieri storici di Siena, ognuno con una propria identità e simboli. Durante il Palio, le contrade si sfidano nella competizione e si sostengono reciprocamente.
    4 luglio 1979: La data del 4 luglio 1979 è stata l’ultima volta in cui una Carriera del Palio di Siena è stata spostata di due giorni a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
    Il testo evidenzia l’importanza e la tradizione radicata del Palio di Siena, sottolineando come anche gli imprevisti, come la pioggia, non ostacolino l’entusiasmo e la partecipazione dei contradaioli e di chi ama questo evento. La decisione di posticipare la corsa mostra l’importanza data alla sicurezza dei partecipanti e dimostra come la tradizione sia salda nonostante i cambiamenti nel programma.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago