Categories: Notize Roma

Un viaggio musicale coinvolgente: Marco Albani in concerto a Jazz&Image al Colosseo

Il concerto di Marco Albani, previsto per il 24 settembre alle ore 21.00 presso Jazz&Image al Colosseo, promette un’esperienza musicale senza precedenti. Grazie a una formazione d’eccezione e a un repertorio ricco di influenze diverse, l’evento si preannuncia come un’opportunità per immergersi in un mix affascinante di sonorità jazzistiche e world music. In questo articolo esploreremo in dettaglio le caratteristiche di questo concerto, gli artisti coinvolti e le opere di Albani che arricchiscono il suo percorso.

Marco Albani e la sua musica

Un artista eclettico

Marco Albani è un chitarrista e compositore di spicco nel panorama della musica contemporanea. La sua carriera si distingue per la continua evoluzione del suo stile, che unisce il jazz acustico a influenze provenienti da vari angoli del mondo musicale, in particolare dal Mediterraneo, dall’Africa e dall’America Latina. Albani riesce a creare un linguaggio musicale capace di oltrepassare le barriere culturali, mettendo in risalto l’importanza dell’incontro e della comunicazione tra diverse espressioni artistiche.

L’approccio compositivo

Le composizioni di Albani non sono meri arrangiamenti musicali, ma vere e proprie narrazioni sonore che veicolano messaggi profondi. Ogni brano è concepito con una grande attenzione per gli arrangiamenti, i quali riflettono una sapienza nell’uso degli strumenti e una cura particolare per il suono ambientale. Gli ascoltatori possono aspettarsi un viaggio ricco di emozioni, dove ritmi coinvolgenti e melodie evocative si mescolano in armonia, creando un’esperienza immersiva e accessibile a tutti.

La band e gli artisti ospiti

Un ensemble d’eccezione

In occasione del concerto di martedì, Marco Albani sarà affiancato da una band formata da talentuosi musicisti: la vocalist Carla Cocco apporterà una dimensione vocale potente e affascinante, mentre il contrabbassista Menotti Minervini garantirà una base ritmica solida. Il pianista Martino Onorato e il sassofonista Andrea Polinelli aggiungeranno ulteriori strati sonori, contribuendo alla complessità delle composizioni. Infine, il batterista Raul Scebba porterà un’energia palpabile nelle esecuzioni, arricchendo il set con ritmi vibranti e dinamici.

Special guest e influenze etniche

Un elemento di grande interesse del concerto sarà la presenza di Carlos Paz, special guest della serata. Paz, con la sua voce e flauti etnici, non solo arricchisce dal punto di vista musicale, ma inoltre aggiunge una dimensione interculturale all’evento. La sua capacità di amalgamare melodie e ritmi provenienti da tradizioni diverse contribuirà a far vivere al pubblico un’esperienza ricca di suggestioni e sapori musicali globali.

Le opere di Marco Albani

“Kaallama” e altre pubblicazioni

Tra i lavori più significativi di Marco Albani spicca l’album “Kaallama” , dove ha collaborato con artisti di fama come Javier Girotto e Carla Cocco. Questa opera riflette la sua continua ricerca sonora, capace di abbracciare diverse culture musicali. “Encuentro” rappresenta un altro importante capitolo della sua discografia, con un focus sulla musica latino-americana, grazie alla presenza di importanti nomi del settore. Infine, “Chronos” segna l’inizio della sua esplorazione nel mondo del jazz e rappresenta un’opera fondamentale per comprendere il percorso artistico di Albani.

Influenza e riconoscimenti

Le opere di Marco Albani sono state accolte con entusiasmo, sia dal pubblico che dalla critica. La sua capacità di mescolare diversi generi musicali ha attirato l’attenzione di appassionati e professionisti, facendo di lui una figura di riferimento nel panorama musicale contemporaneo. In questo concerto, il pubblico avrà l’opportunità di sperimentare dal vivo l’eccezionale risultato di questo percorso artistico, che si traduce in un’esperienza sonora ricca e variegata.

Con un programma fittizio di eventi musicali e una sempre crescente attenzione per le arti performative, il concerto di Marco Albani si inserisce perfettamente nel contesto culturale di Roma, promettendo di affascinare e coinvolgere tutti i presenti.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

8 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

8 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago